Press
Agency

Ford: licenziamenti in Europa a causa della crisi elettrica e della concorrenza cinese

Tagli in Germania e Regno Unito entro il 2027

A causa del calo delle vendite di auto elettriche in Europa, dell'aumento delle importazioni di veicoli cinesi e delle incertezze legate alla gestione politica da parte dei governi europei, Ford ha annunciato una riduzione del personale, con 4000 posti di lavoro in meno entro il 2027. La decisione riguarderà principalmente la Germania (con 2900 esuberi) ed il Regno Unito (800 posti), rappresentando complessivamente il 14% della forza-lavoro europea dell'azienda.

John Lawler, direttore finanziario di Ford, ha dichiarato che manca un'agenda politica per e-mobility che inoltre chiede incentivi per i consumatori ed una maggiore flessibilità nei limiti sulle emissioni di CO2. 

Il gruppo ha visto la propria quota di mercato ridursi negli ultimi anni raggiungendo nel 2023 il 4,4% delle vendite globali. Questi nuovi licenziamenti si vanno a sommare a quelli già annunciati lo scorso anno.

Dave Johnston, vicepresidente per l'Europa di Ford, ha commentato la questione dicendo che bisogna intraprendere alcune azioni difficili ma che saranno decisive per poter garantire un futuro alla competitività del Gruppo in Europa. 

Suggerite

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue