Press
Agency

Cina: la domanda della benzina cala a causa dell'aumento delle vendite di veicoli elettrici

Contribuiscono a questo declino anche la crescita economica rallentata ed il calo demografico

Secondo i dati diffusi dalla Energy Information Administration (Eia), la domanda apparente di benzina in Cina ha registrato una significativa diminuzione a partire da agosto 2024, con una riduzione del 14% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Questa flessione è proseguita nei mesi di settembre ed ottobre, portando ad una revisione al ribasso delle previsioni sulla crescita del consumo di petrolio e carburanti liquidi nel Paese per il 2024 ed il 2025. Una delle principali cause di questo calo è l'aumento delle vendite di veicoli elettrici (Ev) ed ibridi.

Secondo "Bloomberg", le vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev) ed ibridi plug-in hanno superato il 50% delle vendite totali di auto passeggeri in Cina ad ottobre 2024, un significativo aumento rispetto al 40% dello stesso mese dell'anno precedente. Inoltre la Cina sta affrontando un rallentamento della crescita economica, con il pil previsto in aumento del 4,1% nel 2025, un dato ben al di sotto della crescita media pre-pandemia, che si aggirava intorno al 6,7%. Questo rallentamento sta influenzando negativamente la domanda di petrolio, a causa della minore attività economica. Anche il declino demografico sta riducendo la domanda complessiva di mobilità e, di conseguenza, di carburante.

Nel periodo tra gennaio e luglio 2024, la domanda di benzina era stata superiore rispetto all'anno precedente, ma a partire da agosto la tendenza ha cominciato ad invertire. L'aumento della penetrazione dei veicoli elettrici sta progressivamente diminuendo la dipendenza dalla benzina, mentre la Cina continua ad essere uno dei principali mercati globali per le auto elettriche.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue