Press
Agency

Carburanti: nuovi rincari

Aumenti per benzina, gasolio e Gnl

Continuano a crescere i prezzi dei carburanti a causa delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, Secondo le rivelazioni aggiornate del 21 novembre dell'Osservatorioprezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) sono stati registrati sono stati registrati nuovi amenti per benzina, gasolio e gas naturale liquefatto (Gnl) sia nelle modalità self-service che servito.

Eni e Q8 hanno aumentato di 1 centesimo al litro il prezzo raccomandato della benzina e di 2 centesimi quello del gasolio. IP ha seguito una strategia simile, mentre Tamoil ha ritoccato al rialzo di 1 centesimo il prezzo del diesel.

Sulla rete nazionale questi sono i prezzi medi: benzina (1,758 al self-service e 1,900 al servito), diesel (1,650 e 1,791), metano (1,385) e Gnl (1,313). Solo il Gpl rimane invariato.

Sulle autostrade i prezzi sono ancora più elevati: la benzina self arriva a 1,861 euro/litro, il gasolio self a 1,764 euro/litro, e il servito raggiunge rispettivamente 2,127 euro/litro e 2,034 euro/litro.

Osservaprezzi carburante ha lo scopo di monitorare, in tempo reale i prezzi dei carburanti in Italia, e di informare il consumatore. Per il Mimit questo lavoro serve a valorizzare la trasparenza nel mercato come contributo necessario alla politica di tutela dei consumatori. 

Suggerite

Stellantis partner strategico per i Giochi Milano–Cortina

Staffetta della fiamma: oltre 10.000 tedofori e logistica automobilistica al servizio dell'Italia

Mancano 88 giorni all'appuntamento con i Giochi: la fiamma verrà accesa ad Olimpia ed intraprenderà un percorso simbolico che toccherà l'Italia. Il triplo appuntamento prevede l'arrivo a Roma il 4 dicembre e,... segue

Calano le radiazioni dei veicoli: impatto su demolizioni e mercato

Monitorare cause e rischi: vita utile più lunga e rallentamento delle esportazioni

Tra gennaio ed ottobre 2025 le pratiche di radiazione del registro veicoli mostrano una contrazione rispetto allo stesso intervallo del 2024. Le operazioni di cancellazione per le autovetture sono diminuite... segue

Boom di elettriche in Australia spinge riorganizzazione infrastrutture

Quota ICE sotto il 70%: impatti su rete di ricarica, flotte e incentivi fiscali

Le immatricolazioni di veicoli elettrici in Australia continuano a segnare livelli storici, secondo i dati pubblicati dall’Australian Automobile Association. Nel terzo trimestre dell’anno è stato ragg... segue