Press
Agency

Civitavecchia: 35 milioni di Euro per il rilancio del porto

Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti assegna fondi per la riqualificazione e nuovi accessi al porto

Il porto di Civitavecchia ha recentemente ricevuto un finanziamento di 35 milioni di Euro assegnato dal ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. La somma è destinata a due interventi: l'acquisto dell'area Polo di convergenza turistica Civitavecchia porto - Fiumaretta e la realizzazione di un nuovo asse stradale che migliorerà la viabilità d'accesso. L'operazione riguarda anche l'acquisizione e la riqualificazione dell'ex cementificio Italcementi, da tempo inutilizzato, ma importante per il futuro sviluppo del territorio.

Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar tirreno centro settentrionale, Pino Musolino, ha espresso il proprio ringraziamento al ministro Salvini, sottolineando inoltre come l'attenzione del Governo per lo sviluppo infrastrutturale di Civitavecchia sia un segnale importante per il rilancio del porto e del suo territorio. Inoltre il presidente ha aggiunto che: " Fiumaretta sarà così finalmente destinata alla sua naturale vocazione di area a servizio del porto".

Anche il commissario cittadino di Forza Italia, Roberto D'Ottavio, ha espresso gratificazione per l'arrivo del finanziamento, e ha commentato cosi: "Siamo soddisfatti come partito per aver avviato questo progetto e ringraziamo Salvini per il supporto, frutto della sinergia con il Comune di Civitavecchia e l'amministrazione comunale per aver proseguito i lavori intrapresi. Questa notizia conferma il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio. Siamo fiduciosi che questo progetto avrà un impatto positivo per l'intera comunità". 

Collegate

Fiumicino: il porto crocieristico, un'importante opportunità

Per combattere il degrado e stimolare il turismo

Il progetto del Porto crocieristico turistico di Fiumicino, previsto nell’area del vecchio Faro, è al centro del dibattito fra commercianti, residenti e amministratori locali. L'Associazione Commercianti To... segue

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue