Press
Agency

Fiumicino: il porto crocieristico, un'importante opportunità

Per combattere il degrado e stimolare il turismo

Il progetto del Porto crocieristico turistico di Fiumicino, previsto nell’area del vecchio Faro, è al centro del dibattito fra commercianti, residenti e amministratori locali. L'Associazione Commercianti Torre Clementina e Centro Storico, dopo aver incontrato l'amministratore delegato di Fiumicino Waterfront, ha espresso una visione positiva riguardo alla realizzazione di questa nuova infrastruttura, sottolineando le potenzialità di crescita economica e turistica che ne deriverebbero per il territorio.

Secondo Gianluca Consiglio, presidente dell'associazione, il progetto rappresenta una grande opportunità per Fiumicino, la zona del vecchio Faro da anni trascurata ora deve diventare un simbolo di cambiamento. Il porto non rappresenta quindi solo un'infrastruttura turistica ma un'opportunità per restituire dignità e vitalità a una parte importante della città. Nonostante l'ottimismo restano alcune preoccupazioni, tra cui la gestione della viabilità, il traffico nelle strade principali di Fiumicino è già critico, e molti temono che la realizzazione del porto possa aggravare la situazione. Tuttavia i commercianti sperano che l’opera possa sbloccare anche il problema delle infrastrutture viarie, con la possibilità di costruire un nuovo ponte e nuove strade alternative, migliorando complessivamente la mobilità nel territorio.

Consiglio ha inoltre ribadito che, sebbene ogni grande cambiamento spaventi, l’esperienza del progetto dell'Aeroporto Leonardo Da Vinci dimostra che anche le grandi infrastrutture possono portare benefici inaspettati per l’economia locale. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Civitavecchia: 35 milioni di Euro per il rilancio del porto

Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti assegna fondi per la riqualificazione e nuovi accessi al porto

Il porto di Civitavecchia ha recentemente ricevuto un finanziamento di 35 milioni di Euro assegnato dal ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. La somma è destinata a due interventi: l... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue