Press
Agency

Chiude a fine dicembre la fabbrica Coindu in Portogallo

Un mese fa l'azienda era stata acquisita da parte del gruppo italiano Mastrotto

Coindu, azienda fondata nel 1988 e specializzata nella produzione di componenti per il settore automobilistico, ha annunciato la chiusura di uno dei suoi stabilimenti a fine dicembre. La società, con sede ad Arcos de Valdevez, nel nord del Portogallo, ha preso questa decisione dopo circa un mese dall'acquisizione, avvenuta il 15 ottobre, da parte del Gruppo italiano Mastrotto, specializzato nella lavorazione conciaria.

La chiusura dello stabilimento comporterà il licenziamento di circa 350 lavoratori. Il sindacato dei metalmeccanici (Sima) ha definito questa azione come "illegale e priva di trasparenza", accusando l'azienda di non aver avviato una corretta consultazione con i dipendenti prima di prendere la decisione. Il sindacato ha inoltre sottolineato che la chiusura avrà un "impatto devastante" sulla comunità locale e sull’economia della regione.

In risposta alla situazione, il Sima sta valutando le azioni da intraprendere a sostegno dei lavoratori, comprese misure legali, e si sta preparando ad avviare un’eventuale battaglia per garantire i diritti dei dipendenti.

L'azienda continuerà a operare nel suo secondo stabilimento, che impiega circa 2.000 persone.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue