Press
Agency

Trump minaccia nuovi dazi su Messico, Canada e Cina

Le dichiarazioni del presidente neo-eletto degli USA destano preoccupazione

Donald Trump, in vista del suo insediamento, ha rilasciato alcune dichiarazioni sui dazi che potrebbero segnare l'inizio di una nuova guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali. La sua proposta riguarda l'imposizione di una tassa del 25% sui prodotti importati da Messico e Canada, e di un ulteriore 10% sulle merci provenienti dalla Cina. Queste misure, destinate ad entrare in vigore dal primo giorno della sua presidenza, sono giustificate con l'intento di fermare i flussi di migranti illegali e il traffico di droga, in particolare il fentanyl, negli Stati Uniti.

Le intenzioni di Trump, se confermate, potrebbero avere implicazioni politiche e economiche devastanti. La Cina ha già reagito con fermezza alle minacce tariffarie, ha avvertito che una guerra commerciale non avrebbe vinto nessuno, sottolineando la necessità di un dialogo e una cooperazione bilaterale. D'altro canto, il Messico ha risposto con una lettera al presidente neo-eletto, sottolineando che le minacce di dazi non risolveranno i problemi legati alla migrazione o al narcotraffico, preannunciando ritorsioni tariffarie.

Anche il Canada si è trovato nel mirino di Trump, seppur in maniera più diplomatica. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha cercato di stemperare la tensione con una telefonata al presidente eletto, ma la prospettiva di dazi sui prodotti canadesi, in particolare sul petrolio, rappresenta una minaccia per l’economia del paese.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue