Press
Agency

Stellantis: dimissioni di Carlos Tavares

Il Cda annuncia la creazione di un nuovo Comitato Esecutivo ad interim presieduto da John Elkann

Il Consiglio di amministrazione (Cda) di Stellantis ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di amministratore delegato con effetto immediato, la decisione arrivata dopo settimane di divergenze tra il Ceo e il Cda. In attesa della nuova nomina, prevista entro la metà del 2025, John Elkann assumerà la presidenza di un Comitato esecutivo ad interim, impegnandosi a garantire la continuità della strategia aziendale e la tutela degli interessi dell'azienda. 

Nel frattempo la società ha confermato la guidance finanziaria per l'intero anno 2024, rassicurando gli investitori sulla solidità aziendale, nonostante la fase di transizione. In questo contesto le forze politiche italiane si sono subito attivate, con diverse dichiarazioni che pongono l'accento sulla necessità di gestione responsabile del cambiamento e sul futuro del settore automobilistico in Italia.

Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo di John Elkann, con vari esponenti politici che hanno chiesto un suo intervento in Parlamento per chiarire le intenzioni della compagnia riguardo il futuro degli stabilimenti Stellantis, la tutela dell’occupazione e la necessità di un piano industriale mirato. A più riprese si è sottolineato come le difficoltà affrontate dal settore automobilistico europeo non possano essere risolte senza un impegno concreto e tempestivo da parte delle istituzioni e delle aziende, in particolare per quanto riguarda la transizione tecnologica e l’innovazione.

Collegate

Stellantis. Annuncio organizzativo: i componenti del comitato

Processo nomina nuovo ad in fase avanzata

Il processo di nomina del nuovo amministratore delegato è in fase avanzata, gestito da un comitato speciale del consiglio di amministrazione, e si concluderà entro la prima metà del 2025. In attesa de... segue

Suggerite

Roma: approvati i nuovi progetti per tre linee tramviarie

Il potenziamento della rete mira a connettere meglio le periferie

Roma punta sull'espansione della rete tramviaria per migliorare i collegamenti tra le periferie e il resto della città. La Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria, n... segue

Milano, ztl quadrilatero della moda

Sperimentazione di due mesi senza multe per la nuova area

Milano si prepara all'attuazione di una nuova politica anti-traffico con l'attivazione della nuova zona a traffico limitato (ztl) nel quadrilatero della moda prevista per fine gennaio 2025. Il sindaco... segue

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue