Press
Agency

Avanzamento della mobilità sostenibile in Puglia attraverso nuovi treni

Innovazione ferroviaria: l'impatto dei nuovi mezzi elettrici

Ferrovie dello Stato ha annunciato che sulla rete di Ferrovie del Sud-Est sono ora operativi i primi tre treni elettrici di ultima generazione, con pianificazione dell'arrivo di un quarto convoglio entro la fine dell'anno. Questi treni al momento operano sulle tratte Bari-Putignano (via Casamassima) e Putignano-Martina Franca. L'elettrificazione completa della rete è in corso, permettendo così in futuro di estendere il servizio elettrico anche alle linee Bari-Taranto e Martina Franca-Lecce-Gagliano. Nei prossimi anni, precisamente tra il 2025 ed il 2026, sono previsti altri sette treni elettrici. L’investimento totale si aggira intorno ai 70 milioni di Euro, finanziati con i Fondi per lo sviluppo e la coesione (Fsc) ed il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) grazie al contributo della Regione Puglia.

Questi nuovi treni, concepiti per un impatto ambientale ridotto, sono riciclabili fino al 97% e garantiscono un risparmio del 30% sui consumi energetici rispetto ai modelli precedenti. Si caratterizzano per l'elevata sicurezza ed affidabilità, essendo dotati di tecnologia all'avanguardia. Con una capacità totale di oltre 500 passeggeri, questi convogli offrono anche otto posti dedicati al trasporto di biciclette, il che li rende particolarmente versatili per i viaggiatori.

Tra le comodità: prese di corrente per dispositivi elettronici come pc, tablet e cellulari, oltre ad un'illuminazione Led ottimizzata. I grandi finestrini permettono un maggior ingresso di luce naturale, contribuendo a ridurre l'inquinamento luminoso ed aumentare l'efficienza energetica. Inoltre, livelli ridotti di rumore e vibrazioni assicurano un'esperienza di viaggio più piacevole. Attualmente, la flotta di Ferrovie del Sud-Est comprende 51 treni, di cui 14 sono alimentati elettricamente. L'obiettivo per il 2026 è quello di avere il 50% della flotta privo di emissioni, utilizzando unità a trazione elettrica o ad idrogeno.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue