Nel corso di un evento organizzato dal progetto "E-project: ecological literacy" a Milano, Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia, ha affrontato il tema della diffusione delle auto elettriche. Ha espresso che, sebbene ci sia un impegno crescente verso questa trasformazione, molte infrastrutture di ricarica italiane presentano ancora dei limiti, con una valutazione del sistema infrastrutturale attuale che si attesta su un punteggio di sei. Mentre la presenza delle stazioni di ricarica è abbastanza diffusa, la loro lentezza rappresenta un ostacolo significativo.
Il direttore di Enel Italia ha sottolineato che il passaggio alle auto elettriche è un cambiamento di lungo termine che vedrà ogni Nazione adattarsi con tempi e modalità proprie. Questo significa che la transizione non avrà un'unica data di realizzazione, ma progredirà gradualmente, rappresentando un processo inevitabile ed irreversibile.
Un aspetto importante toccato durante l'intervento è stato il potenziale di riciclo delle batterie elettriche. Lanzetta ha evidenziato che attualmente la riciclabilità delle batterie è totale, ma i costi associati al recupero del litio rimangono elevati. Tuttavia, il settore sta lavorando intensivamente per migliorare questo aspetto, prevedendo che, entro pochi anni, il riciclo del litio delle batterie esauste sarà più conveniente rispetto alla produzione di nuove unità.
In sintesi, l'evento organizzato da Osservatorio permanente giovani editori in collaborazione con Enel ha sottolineato le sfide e le opportunità legate alla transizione elettrica nel settore automobilistico, evidenziando l'importanza di sviluppare infrastrutture di ricarica più efficienti e di potenziare le tecniche di riciclo per supportare un futuro più sostenibile.
Innovazione e sfide nella transizione elettrica automobilistica
Potenziale del riciclo batterie nel settore
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mercedes-Benz realizzerà un parco eolico presso la pista di Papenburg
Soddisferà il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica della casa automobilistica in Germania
Presso la pista di prova di Mercedes-Benz di Papenburg, Germania, la casa automobilistica costruirà un parco eolico insieme allo sviluppatore di parchi energetici Uka (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH... segue
Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani
Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi
Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue
Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani
Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto
Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue