Press
Agency

Innovazione e sfide nella transizione elettrica automobilistica

Potenziale del riciclo batterie nel settore

Nel corso di un evento organizzato dal progetto "E-project: ecological literacy" a Milano, Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia, ha affrontato il tema della diffusione delle auto elettriche. Ha espresso che, sebbene ci sia un impegno crescente verso questa trasformazione, molte infrastrutture di ricarica italiane presentano ancora dei limiti, con una valutazione del sistema infrastrutturale attuale che si attesta su un punteggio di sei. Mentre la presenza delle stazioni di ricarica è abbastanza diffusa, la loro lentezza rappresenta un ostacolo significativo.

Il direttore di Enel Italia ha sottolineato che il passaggio alle auto elettriche è un cambiamento di lungo termine che vedrà ogni Nazione adattarsi con tempi e modalità proprie. Questo significa che la transizione non avrà un'unica data di realizzazione, ma progredirà gradualmente, rappresentando un processo inevitabile ed irreversibile.

Un aspetto importante toccato durante l'intervento è stato il potenziale di riciclo delle batterie elettriche. Lanzetta ha evidenziato che attualmente la riciclabilità delle batterie è totale, ma i costi associati al recupero del litio rimangono elevati. Tuttavia, il settore sta lavorando intensivamente per migliorare questo aspetto, prevedendo che, entro pochi anni, il riciclo del litio delle batterie esauste sarà più conveniente rispetto alla produzione di nuove unità.

In sintesi, l'evento organizzato da Osservatorio permanente giovani editori in collaborazione con Enel ha sottolineato le sfide e le opportunità legate alla transizione elettrica nel settore automobilistico, evidenziando l'importanza di sviluppare infrastrutture di ricarica più efficienti e di potenziare le tecniche di riciclo per supportare un futuro più sostenibile.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue