Press
Agency

A35 Brebemi: autostrada italiana ottiene certificazione internazionale Irap

Per la sicurezza stradale

A35 Brebemi-Aleatica è la prima autostrada in Italia ed una delle prime in Europa a ricevere la certificazione internazionale iRAP (International Road Assessment Programme), un riconoscimento che attesta l’eccellenza delle infrastrutture stradali in termini di sicurezza. Questa certificazione testimonia il costante impegno di A35 Brebemi per garantire la massima sicurezza agli utenti, un valore fondamentale per l’azienda e per il crescente numero di automobilisti che scelgono questa infrastruttura per spostarsi.

La certificazione valuta le infrastrutture stradali in base a standard globali di sicurezza, assegnando un punteggio da 1 a 5 stelle. Ogni miglioramento della classificazione delle strade – ad esempio da 1 a 2 stelle – può ridurre fino al 50% gli incidenti mortali. Le infrastrutture che raggiungono 3 stelle o più, come A35 Brebemi che ha ottenuto un punteggio di 4 stelle, sono significativamente più sicure e contribuiscono a salvare vite.

Aleatica, di cui A35 Brebemi fa parte, ha ottenuto questa certificazione per 8 concessioni in 4 Paesi (Italia, Messico, Cile e Spagna), consolidando il suo ruolo pionieristico nella promozione di infrastrutture sicure e sostenibili in Europa ed America Latina.

Uno studio indipendente della "Johns Hopkins University" ha evidenziato l’impatto positivo dei progetti basati sulla metodologia iRAP, con circa 700.000 vite salvate e lesioni gravi prevenute dal 2016 al 2024.

A35 Brebemi ed Aleatica si confermano realtà di eccellenza, non solo per l’efficienza e l’innovazione delle infrastrutture, ma anche per il contributo alla sicurezza stradale ed alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Suggerite

Bilancio regionale, stanziati 19 mln per contenzioso Trenitalia

Fondi per pronto intervento potenziati, Regione attiva nella selezione e definizione dei progetti

Durante la seconda Commissione regionale, presieduta da Mauro Fava e dedicata all’esame del bilancio di previsione 2026-2028 e del Documento di economia e finanza regionale (Defr) per le materie relative a... segue

Senza metropolitana: Brt ed alternative nel Masterplan 2030

Costi, rischi finanziari e tempi di attuazione per rispondere alla crisi della mobilità

Il nuovo National Transport Master Plan 2030, pubblicato per consultazione lo scorso 10 novembre, sorprende per l’assenza di un progetto di metropolitana: il documento non menziona l’iniziativa esaminata da... segue

Toyota e Lexus ai "Mission Fleet Awards 2025"

Esposto il nuovo RZ in versione F-Sport, suv elettrico

Si è conclusa ieri la serata di premiazione dei "Mission Fleet Awards 2025" (Mfa) che ha visto tra i protagonisti anche quest’anno il Gruppo Toyota con i brand Toyota e Lexus."Mfa" è un progetto nato dal... segue