Press
Agency

Rinnovo del Ccnl logistica, trasporti e spedizioni: accordo fino al 2027

Aumenti salariali e nuove regole per il settore: sciopero revocato

Oggi, 6 dicembre, è stato siglato l'accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) della logistica, trasporto merci e spedizione, un'intesa che durerà fino al 31 dicembre 2027. Dopo quasi dieci mesi di negoziati le organizzazioni sindacali e datoriali anno trovato un punto d'incontro che risponde alle esigenze di entrambe le parti.

Una delle principali novità del rinnovo riguarda gli aumenti salariali: il personale non viaggiante (livello 3S) vedrà un incremento di 230 euro, mentre gli autisti (livello 3B) riceveranno un aumento di 260 euro. L'accordo inoltre introduce l'Elemento professionale d'area (Epa), ossia un nuovo strumento che valorizza le competenze specifiche del personale favorendo una maggiore riconoscibilità delle diverse professionalità nel settore. Oltre agli aumenti salariali, il contratto introduce importanti modifiche normative, tra cui la regolamentazione del lavoro agile e delle modalità di disconnessione, il potenziamento delle misure di sicurezza e l'intensificazione delle azioni contro le discriminazioni di genere. Sono previsti anche interventi mirati a contrastare l'assenteismo, una revisione dei profili professionali e una riformulazione delle norme relative all'orario di lavoro, con un focus specifico sul personale viaggiante, per il quale sarà confermata la disciplina sulla discontinuità operativa.

La firma del contratto inoltre ha portato alla revoca dello sciopero indetto per il 9 e il 10 dicembre, le associazioni sindacali hanno riconosciuto il volere delle modifiche apportate e si sono dette soddisfatte.

Il nuovo Ccnl punta a coniugare la necessità di un recupero salariale per contrastare l’erosione del potere d’acquisto con una maggiore flessibilità normativa, offrendo così alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide operative e alle lavoratrici e ai lavoratori condizioni di maggiore equità e sicurezza.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue