Press
Agency

Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia lanciano "Navigard"

Un sistema avanzato per monitorare traffico e prevenire incidenti, grazie all’uso di radar, telecamere e IA

La Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia hanno presentato Navigard, una piattaforma tecnologica avanzata che mira a potenziare la sicurezza delle autostrade italiane. Progettata per monitorare il traffico e i comportamenti a rischio in tempo reale, la soluzione si basa su tecnologie all'avanguardia, come radar, telecamere e sensori, integrando i dati raccolti per garantire una gestione dinamica della viabilità.

Navigard utilizza algoritmi complessi per rilevare comportamenti pericolosi, come i sorpassi irregolari da parte di mezzi pesanti, il transito contromano e il rispetto dei limiti di massa dei veicoli. Inoltre è in grado di monitorare la velocità media dei veicoli, intervenendo tempestivamente in caso di violazioni. Un elemento innovativo del sistema è il monitoraggio delle gallerie dove un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale identifica ostacoli e veicoli contromano, garantendo un ulteriore livello di sicurezza nelle tratte più critiche. Oltre alla semplice rilevazione consente anche interventi tempestivi grazie all'integrazione con le forze di polizia. In caso di anomalie, come il superamento dei limiti di massa o il transito su corsie non autorizzate, il sistema invia segnalazioni in tempo reale alla Polizia Stradale. Una funzione aggiuntiva si occupa di monitorare il rispetto delle normative sui pedaggi autostradali, rilevando veicoli che cercano di eludere il pagamento.

Il progetto si inserisce nel piano di trasformazione delle infrastrutture autostradali, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza e ridurre gli incidenti attraverso soluzioni tecnologiche integrate. Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade, ha sottolineato come l'innovazione tecnologica sia fondamentale per garantire la sicurezza di chi lavora e di chi viaggia. Renato Cortese, Direttore della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, ha aggiunto che il sistema contribuirà a migliorare l'efficacia dei controlli e a velocizzare gli interventi.

Foto

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing

La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte

Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue