Press
Agency

Honda: rapporto ambientale europeo 2024

Emissioni ridotte, innovazione verde e nuovi traguardi verso la neutralità carbonica al 2050

Honda continua a fare progressi nel suo impegno per la sostenibilità, come evidenziato nel rapporto ambientale europeo 2024, pubblicato a dicembre. Questo documento annuale, giunto alla sua tredicesima edizione, traccia i risultati ottenuti nel continente nel periodo da aprile 2023 a marzo 2024, a pochi mesi dalla celebrazione dei 25 anni dall'introduzione della tecnologia ibrida Honda nel continente.

L'obiettivo del marchio di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 è più solido che mai, infatti sono stati registrati notevoli progressi nella produzione e progettazione di veicoli a basse emissioni, con soluzioni innovative in ogni settore. Nel 2024 Honda ha rinnovato la sua gamma di veicoli elettrificati, tra cui i modelli Jazz, Civic, HR-V, ZR-V, CR-V ed e:Ny1, inoltre sono stati anche presentati nuovi modelli, come la Prelude Concept ibrida e la gamma Honda 0 Series, completamente elettrica. Infine il servizio di ricarica intelligente Honda e:Pogress è stato ulteriormente sviluppato, consentendo agli utenti di risparmiare fino a 2.000 sterline all’anno e rendendo la ricarica più economica e ecologica.

Nel settore delle due ruote Honda ha innovato con lo scooter SH125i Vetro, caratterizzato da una carrozzeria semitrasparente che riduce le emissioni di CO2 del 9,5% rispetto al modello precedente, migliorando anche l’efficienza produttiva. Un’altra iniziativa importante è l’apertura di una stazione di produzione e rifornimento di idrogeno verde presso il centro Honda R&D di Offenbach (Germania). Alimentata da energia solare, questa stazione è in grado di rifornire 110 automobili o 11 camion, sottolineando l’impegno del marchio nella ricerca di soluzioni energetiche rinnovabili. Anche nelle operazioni logistiche è stato a introdotto un sistema innovativo per la gestione delle consegne di motociclette. Le moto vengono spedite senza imballaggi in ferro, riducendo così il volume dei trasporti e abbattendo le emissioni legate al trasporto su strada del 11%, oltre a migliorare la gestione dei rifiuti.

Nel settore produttivo Honda ha installato nuove pompe di calore presso lo stabilimento Italia per sostituire i tradizionali impianti di riscaldamento elettrico e a gas, riducendo le emissioni di CO2 di oltre 700 tonnellate. Inoltre l'azienda ha aumentato il numero di prodotti certificati con il Honda Environmental Performance Standard, che premia i veicoli e i prodotti power in grado di garantire elevati standard di sostenibilità.

Oltre agli sforzi ambientali il marchio ha anche portato avanti iniziative a impatto sociale, come l'assunzione di rifugiati ucraini da parte di Honda France e il supporto ai Pride of Bracknell Forest Awards nel Regno Unito, per promuovere la diversità.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue