Press
Agency

Recensioni. “Diritto Aeronautico”, Nuova edizione. Autore, Giorgio De Stefani

Nel volume, aggiornamenti, integrazioni e analisi del settore aeronautico

"Diritto Aeronautico" di Giorgio De Stefani, avvocato che segue da anni gli aspetti giuridici dell'Aviazione Civile, giunge alla sua quinta edizione con importanti aggiornamenti che riflettono i significativi cambiamenti normativi e giurisprudenziali degli ultimi anni. Il volume, suddiviso in 35 capitoli e aggiornato a settembre 2024, offre un'analisi approfondita e ampliata delle tematiche fondamentali nel settore aeronautico. 

La nuova edizione dedica un'attenzione particolare alle istituzioni internazionali come Icao (International Civil Aviation Organization) e Iata (International Air Transport Association), e a quelle europee come Easa (European Aviation Safety Agency), Eurocontrol e il programma Cielo Unico Europeo (Single European Sky o SES). Anche gli enti nazionali sono stati analizzati, tra cui Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), Enav (Ente Nazionale di Assistenza Volo), Ansv (Agenzia Nazionale di Sicurezza del Volo) e Art (Autorità di Regolazione dei Trasporti), con un focus sulle loro competenze e sulla recente delega per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie. 

Il testo esamina argomenti centrali come la gestione aeroportuale, il contratto di trasporto aereo, la responsabilità del vettore e i diritti dei passeggeri. Si esplorano inoltre i "pacchetti turistici" e il risarcimento per il danno da vacanza rovinata, integrando le più recenti sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea, inclusi i pronunciamenti sul danno psicologico dei passeggeri in determinate situazioni. Gli aggiornamenti comprendono un'analisi delle inchieste sugli incidenti aerei, con riferimenti alle normative europee, tra cui il Regolamento UE 2018/1139, che definisce i criteri di sicurezza nell’aviazione civile. Ampio spazio è dedicato agli aeromobili senza equipaggio, noti come droni, ai requisiti normativi degli spazioporti e ai velivoli con capacità di decollo e atterraggio verticale (Vca), settori emergenti che stanno ridefinendo il panorama dell'aviazione. 

IBN Editore è una casa editrice italiana specializzata nel settore aeronautico e di storia militare. Pubblica volumi sia in lingua italiana che inglese e tra i propri autori ci sono professori universitari e di istituti superiori, ingegneri aeronautici, tecnici, piloti, storici e modellisti.

Autore Giorgio De Stefani

Ibn Editore

Pagine 478 (cartaceo) 

Prezzo 32 euro

Suggerite

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Art: il presidente Zaccheo su pedaggi autostradali, gestione dei porti e taxi a Roma

Mobilità.news presente al punto stampa dopo la presentazione del rapporto dell'Autorità - VIDEO

Mercoledì 17 settembre Mobilità.news ha assistito alla conferenza stampa che ha preceduto la presentazione alla Camera dei Deputati del rapporto annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), rel... segue

Accordo Gruppo Fs-Enac per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture

Valido tre anni firmato rispettivamente da Iannicelli e Nicolai

Promuovere la collaborazione strategica nell’impiego di aerei droni per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie e stradali in Italia: questo l’obiettivo del protocollo d’Intesa firmato dal Grupp... segue