Press
Agency

Xiaomi SU7 Max debutta in Italia: l'auto smart protagonista a Milano


In mostra a Piazza Duca d'Aosta fino al 6 gennaio 2025

La Xiaomi SU7 Max, la prima berlina elettrica del colosso tecnologico cinese, fa il suo debutto in Italia con un esposizione a Milano. Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 i curiosi potranno vederla in esclusiva a Milano in Piazza Duca d'Aosta, davanti alla stazione centrale, all'interno del villaggio di natale, il marchio ha allestito uno spazio interattivo per mostrare la propria visione del futuro smart, integrando auto, casa e persone in un ecosistema connesso.

La Xiaomi SU7 Max è una berlina full-size dalle prestazioni impressionanti: alimentata da un powertrain 100% elettrico con due motori, offre 673 cv, 838 Nm di coppia e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi. La batteria da 101 kWh, con tecnologia a 800 Volt, garantisce un'autonomia dichiarata di 800 km. La velocità massima raggiunge i 265 km/h. In Cina, il prezzo della versione Max parte da circa 38.500 euro, una cifra sorprendentemente bassa rispetto ai competitor come Tesla Model S e Porsche Taycan.

Lunga quasi cinque metri questa vettura si distingue per il design elegante e gli interni futuristici dominati da un grande display centrale da 16,1 pollici. L’abitacolo è interamente digitalizzato, con comandi tattili e solo alcuni pulsanti fisici. La guida assistita è gestita dal sistema Xiaomi Pilot, che nelle versioni Pro e Max integra tecnologie avanzate come Lidar, radar a onde millimetriche e microchip Nvidia Drive Orin per un totale di 508 Tops di potenza di calcolo.

Xiaomi offre tre versioni della SU7, tutte caratterizzate da batterie di diversa capacità e prestazioni:

La SU7 ha già conquistato il mercato cinese: con 100.000 ordini nei primi due giorni di lancio, nonostante ciò non mancano le critiche, sono infatti emersi dubbi sulla qualità dei materiali.

Michael Feng, general manager di Xiaomi Italia, ha dichiarato: “Questo evento è un’occasione straordinaria per mostrare come Xiaomi stia ridefinendo il rapporto con la tecnologia, aprendo le porte a un futuro connesso dove auto, casa e persone si fondono”.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Foto

Collegate

Xiaomi SU7 Max: la vettura elettrica che conquista Milano

In mostra fino al 6 gennaio 2025 in Piazza Duca d'Aosta

La berlina elettrica Xiaomi SU7 Max esposta a Milano in Piazza Duca d'Aosta, sta riscuotendo un grande successo. L'esposizione resterà aperta fino al 6 gennaio 2025.La vettura con il suo motore elettrico... segue

Xiaomi YU7: in arrivo nel 2025

Potenza, design sportivo e un prezzo competitivo

Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi è pronta a entrare nel segmento dei suv elettrici con il modello YU7, previsto per la metà del 2025. Questo nuovo veicolo unisce potenza e tecnologia avanzata, p... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue