Press
Agency

Xiaomi YU7: in arrivo nel 2025

Potenza, design sportivo e un prezzo competitivo

Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi è pronta a entrare nel segmento dei suv elettrici con il modello YU7, previsto per la metà del 2025. Questo nuovo veicolo unisce potenza e tecnologia avanzata, promettendo di competere con i principali rivali del mercato. Il prezzo è stimato tra i 34.000 e i 48.000 dollari. Inoltre l'azienda potrebbe introdurre una versione ibrida per il mercato europeo, che potrebbe aggirare i dazi e rendere il modello ancora più competitivo.

La vettura si presenta con un design sportivo che richiama linee di alta gamma, come quelle della Ferrari Purosangue. Il modello si distingue per i passaruota pronunciati e il tetto fluido, che termina con un piccolo spoiler posteriore. Le sue dimensioni sono: lunghezza di 4,99 metri, larghezza di 1,99 metri e altezza di 1,6 metri, con un passo generoso di 3 metri. Sarà equipaggiata con due motori elettrici, uno anteriore da 220 kW e uno posteriore da 288 kW, per una potenza complessiva di 508 kW (681 CV). Questo powertrain permette al veicolo di raggiungere una velocità massima di 253 km/h. La batteria, sviluppata in collaborazione con CATL, utilizza una chimica NMC (nichel manganese cobalto) e garantisce un’autonomia stimata tra i 600 e i 650 km, nonostante il peso del veicolo di 2.405 kg.

La produzione della YU7 avverrà nello stabilimento di Pechino, dove Xiaomi ha investito significativamente per sviluppare la sua divisione automobilistica.

Collegate

Xiaomi SU7 Max debutta in Italia: l'auto smart protagonista a Milano


In mostra a Piazza Duca d'Aosta fino al 6 gennaio 2025

La Xiaomi SU7 Max, la prima berlina elettrica del colosso tecnologico cinese, fa il suo debutto in Italia con un esposizione a Milano. Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 i curiosi potranno vederla... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue