Press
Agency

Italia in difesa del settore automotive: verso una strategia europea più equa

Il Governo Meloni propone una politica basata sulla neutralità tecnologica e chiede la sospensione delle multe alle case automobilistiche


Il settore automotive si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. Secondo il Governo italiano, una delle principali cause di queste difficoltà è l’imposizione di un modello di decarbonizzazione incentrato esclusivamente sull’elettrico. Tale scelta, secondo il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rischia di compromettere la sostenibilità dell’intero comparto. Questo è uno dei punti del suo intervento odierno alla Camera dei deputati.

In risposta a questo scenario critico l’Italia ha assunto un ruolo di primo piano proponendo un piano alternativo insieme alla Repubblica Ceca e ad altri partner europei. Il cuore della proposta risiede nella revisione della politica comunitaria sull’automotive, promuovendo una "neutralità tecnologica". Questo approccio punta a sfruttare tutte le tecnologie mature disponibili per ridurre le emissioni inquinanti, senza limitarsi esclusivamente ai veicoli elettrici.

Un elemento chiave dell'iniziativa è la richiesta di sospensione immediata delle sanzioni finanziarie che stanno gravando sulle case automobilistiche. Secondo il Governo, queste multe, applicate in base agli attuali obiettivi ambientali, stanno già portando alla chiusura di stabilimenti strategici, con ricadute pesanti sull’occupazione e sul tessuto industriale. La proposta italiana mira quindi a dare respiro al settore, evitando il collasso di un’industria cruciale per il futuro economico e tecnologico del continente.

A medio termine, la strategia italiana si concentra sulla revisione delle normative europee per includere tutte le soluzioni tecnologiche che possano contribuire alla decarbonizzazione, come i biocarburanti, l’idrogeno e le tecnologie ibride avanzate. Il Governo sottolinea inoltre l'importanza di un coordinamento europeo per scongiurare il rischio di perdita di competitività rispetto ai mercati globali, specialmente alla luce della pressione esercitata dalle economie emergenti e dalle politiche commerciali di altre potenze, come i dazi recentemente introdotti.

In parallelo l'Italia continua a sostenere un approccio pragmatico nelle trattative commerciali internazionali, esprimendo preoccupazioni per gli impatti negativi di accordi come quello Ue-Mercosur, che potrebbero svantaggiare settori strategici, tra cui l’agricoltura e il trasporto. Il Governo insiste sulla necessità di introdurre misure di salvaguardia per garantire un equilibrio tra apertura commerciale e protezione delle filiere produttive europee.

L’iniziativa italiana rappresenta un appello all’Europa per un cambio di paradigma, volto a garantire non solo il rispetto degli obiettivi climatici, ma anche la tutela dell’industria e dell’occupazione.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue