Press
Agency

Prezzi benzina in aumento nonostante il calo del petrolio

Brent a -6,4% rispetto al 2023, ma il costo alla pompa scende solo dello 0,3%

I prezzi dei carburanti in Italia continuano a crescere, in controtendenza con il calo delle quotazioni del petrolio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati forniti dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) evidenziano uno squilibrio significativo tra l'anadamento del costo del greggio e i listini alla pompa, a scapito degli automobilisti.

Secondo le ultime rilevazioni, le quotazioni del petrolio si attestano ai 73 dollari al barile, con un calo del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il West Texas Intermediate (Wti) segue una dinamica simile, scendendo a 70 dollari. Nonostante ciò i prezzi della benzina alla pompa riflettono un ribasso marginale dello 0,3%, passando da 1,764 euro al litro del dicembre scorso a 1,759 euro al litro attuali. Anche per il gasolio, pur registrandosi un calo più marcato del 3,8%, l’adeguamento resta inferiore rispetto alla flessione del greggio.

Il Crc segnala questo disallineamento che si traduce in costi di rifornimento elevati e conseguenze dirette sul bilancio delle famiglie italiane. È stato osservato come, in vista delle festività natalizie, i distributori tendano a non applicare pienamente i ribassi del petrolio, nonostante una diminuzione dei costi di approvvigionamento.

L’Associazione Assoutenti ha evidenziato il rischio di fenomeni speculativi legati alla maggior domanda di carburante tipica del periodo natalizio. La pressione generata dalle partenze per Natale e Capodanno influirebbe negativamente sulla discesa dei prezzi al distributore, con conseguenti aggravi economici per chi si metterà in viaggio nei prossimi giorni.

I consumatori auspicano maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi alla pompa, affinché le riduzioni delle quotazioni del petrolio si traducano più rapidamente in un sollievo per gli automobilisti. La situazione attuale, infatti, contribuisce a mantenere il peso dei rifornimenti elevato, in un contesto economico già complesso.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue