Press
Agency

La Regione Lombardia alla guida del Corridoio Reno-Alpi

Paolo Palamiti eletto presidente del Gect

Paolo Palamiti, rappresentante di Assolombardia e figura di riferimento per le politiche europee di Confindustria Lombardia, è stato eletto presidente del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) per il corridoio Reno-Alpi. 

Questa infrastruttura si estende per oltre 1.300 chilometri dal porto di Genova a quello di Rotterdam, attraversa cinque Paesi e rappresenta un impianto chiave per il trasporto multi-modale in Europa. Fondato nel 2015 il Gect oggi conta 26 membri, tra cui le Regioni Lombardia, Piemonte e Liguria, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione territoriale e sostenere le strategie di sviluppo macro regionale.

La nuova presidenza si concentrerà su tre ambiti chiave, il primo obiettivo riguarda la gestione delle criticità infrastrutturali, con particolare attenzione alla risoluzione delle problematiche legate ai valichi alpini e alle relative restrizioni, che spesso ostacolano la fluidità del traffico. Un altro punto sarà la promozione dell’intermodalità, puntando a favorire il passaggio dal trasporto su gomma a quello ferroviario, al fine di rendere la logistica più sostenibile ed efficiente. Inoltre la presidenza si impegnerà a monitorare e coordinare i progetti infrastrutturali, con l’obiettivo di individuare nuove opportunità di finanziamento europeo per migliorare i collegamenti mancanti e affrontare le sfide delle aree critiche, come i nodi urbani, che richiedono interventi urgenti per garantire una maggiore integrazione e funzionalità del sistema.

La presidenza Italiana si impegna a mantenere una visione a lungo termine, combinando esigenze locali e obiettivi europei, per trasformare il Corridoio Reno-Alpi in un modello di cooperazione interregionale ed efficienza logistica. 

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue