Press
Agency

La Regione Lombardia alla guida del Corridoio Reno-Alpi

Paolo Palamiti eletto presidente del Gect

Paolo Palamiti, rappresentante di Assolombardia e figura di riferimento per le politiche europee di Confindustria Lombardia, è stato eletto presidente del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) per il corridoio Reno-Alpi. 

Questa infrastruttura si estende per oltre 1.300 chilometri dal porto di Genova a quello di Rotterdam, attraversa cinque Paesi e rappresenta un impianto chiave per il trasporto multi-modale in Europa. Fondato nel 2015 il Gect oggi conta 26 membri, tra cui le Regioni Lombardia, Piemonte e Liguria, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione territoriale e sostenere le strategie di sviluppo macro regionale.

La nuova presidenza si concentrerà su tre ambiti chiave, il primo obiettivo riguarda la gestione delle criticità infrastrutturali, con particolare attenzione alla risoluzione delle problematiche legate ai valichi alpini e alle relative restrizioni, che spesso ostacolano la fluidità del traffico. Un altro punto sarà la promozione dell’intermodalità, puntando a favorire il passaggio dal trasporto su gomma a quello ferroviario, al fine di rendere la logistica più sostenibile ed efficiente. Inoltre la presidenza si impegnerà a monitorare e coordinare i progetti infrastrutturali, con l’obiettivo di individuare nuove opportunità di finanziamento europeo per migliorare i collegamenti mancanti e affrontare le sfide delle aree critiche, come i nodi urbani, che richiedono interventi urgenti per garantire una maggiore integrazione e funzionalità del sistema.

La presidenza Italiana si impegna a mantenere una visione a lungo termine, combinando esigenze locali e obiettivi europei, per trasformare il Corridoio Reno-Alpi in un modello di cooperazione interregionale ed efficienza logistica. 

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue