Press
Agency

Incendio a Villa Borghese: fumo e panico nella metro di Roma

Oggi sono state riaperte le stazioni Spagna e Flaminio

Un incendio divampato in un cantiere vicino Villa Borghse ha provocato momenti di panico nella metro A di roma nel tardo pomeriggio di domenica 29 dicembre. Il fumo ha invaso le stazioni di Flaminio e Spagna, costringendo all'evacuazione dei passeggeri e alla chiusura temporanea delle due fermate.

L'incendio è scoppiato intorno alle ore 18, e ha avuto origine nel cantiere Astral destinato alla ristrutturazione del capolinea della ferrovia Roma-Viterbo. Secondo i primi rilievi le fiamme hanno coinvolto attrezzi e macchinari abbandonati generando una coltre di fumo.

Gli effetti del fumo hanno scatenato il panico tra i passeggeri, tra i coinvolti un ragazzo di 16 anni è rimasto intossicato ed è stato trasportato all'ospedale Bambino Gesù.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri, polizia e Guardia di Finanza, che hanno gestito l’emergenza e avviato accertamenti per chiarire le cause dell’incendio. Dall’Atac, l’azienda di trasporto pubblico romano, è stato specificato che il cantiere non è di loro competenza né legato a lavori per la metropolitana.

L’incendio è stato domato in serata, consentendo la riapertura delle stazioni Spagna e Flaminio nelle prime ore del mattino del 30 dicembre. Restano tuttavia i timori per la sicurezza nelle infrastrutture del centro di Roma, in un periodo dell’anno caratterizzato da un grande afflusso di turisti e residenti.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue