Press
Agency

Assicurazioni auto e moto in Italia: aumenti dei premi

Possibili risparmi grazie ai servizi di comparazione

Il 2024 si è concluso con un incremento generale dei premi assicurativi Rc auto e moto in Italia, secondo i dati dell'osservatorio di Facile.it.

Il premio medio Rc aiuto a dicembre 2024 è stato di 643,95 Euro segnando un aumento del 6,19% rispetto a giugno 2024 e dell'1,48% rispetto allo stesso mese del 2023. Nonostante gli aumenti gli utenti che hanno utilizzato il servizio di comparazione hanno risparmiato oltre il 60%.

Tra le garanzie accessorie più richieste spiccano: l'assistenza stradale (richiesta dal 44,41% degli utenti), copertura per infortuni conducenti (34,13%) e tutela legale (21,57%). 

Anche per le due ruote si è registrato un aumento, il premio medio Rc è stato di 558,36 Euro a dicembre 2024, con un incremento dell'8,64% rispetto a giugno e del 3,53% rispetto a dicembre 2023. Anche in questo caso grazie ai servizi di comparazione è stato possibile risparmiare circa il 70%.

L’età media delle moto assicurate è di 9,64 anni, un dato che riflette un parco veicoli datato, mentre il valore medio delle moto è di 3.657,99 euro.

In Italia, la classe di merito 1 è la più diffusa, con il 66,05% degli automobilisti in questa fascia, seguita dalla classe 14 o superiore (12,11%). L’anzianità media delle auto assicurate si attesta a 11,58 anni, un dato in linea con il valore medio delle auto, pari a 7.653,06 euro.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue