Press
Agency

Honda punta a diventare il principale azionista della nuova holding con Nissan

Il colosso giapponese mira a consolidare il controllo nell'integrazione prevista per il 2026

Honda e Nissan stanno negoziando una fusione che darà vita a una delle più grandi case automobilistiche. Questo accordo se finalizzato vedrà Honda acquisire probabilmente una posizione dominante nella holding che nascerà entro l'estate del 2026, grazie alla sua netta superiorità in termini di capitalizzazione di mercato. Attualmente, Honda ha un valore di mercato di circa 8.1 trilioni di yen, mentre Nissan è valutata solo 1.7 trilioni di yen. Le difficoltà finanziarie di quest'ultima, accentuate dal rallentamento delle vendite in nord America e Cina, potrebbero complicare le trattative.

Il piano prevede la creazione di un gruppo automobilistico globale, che, con l'aggiunta di Mitsubishi Motors (anch'essa partner di Nissan), avrebbe vendite superiori agli 8 milioni di veicoli. Sebbene la fusione potrebbe rinforzare la posizione di Honda, la decisione finale riguardo al rapporto di partecipazione nella nuova holding dipenderà dall'andamento delle trattative e dalla performance economica dei tre gruppi coinvolti.

Honda ha già ottenuto il diritto di nominare la maggioranza dei membri del consiglio d'amministrazione, compreso il presidente della holding, un aspetto che consolida ulteriormente il suo potere decisionale all'interno del progetto. La fusione sarebbe un passo strategico per entrambe le aziende, in particolare per affrontare la crescente concorrenza dei produttori cinesi di veicoli elettrici come Byd e Tesla.

Nonostante le difficoltà, Nissan, che sta pianificando tagli significativi nella sua capacità produttiva e nella forza lavoro, sembra destinata a una posizione subordinata nella fusione. Il completamento delle trattative e la firma di un accordo definitivo sono previsti per il giugno 2025.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Salta ufficialmente il protocollo d'intesa tra Nissan, Honda e Mitsubishi

Continueranno a collaborare, concentrandosi sui veicoli elettrici

È ufficialmente saltato l'accordo di cooperazione tra Nissan, Honda and Mitsubishi Motors. Questo è quanto si apprende dalle case automobilistiche, l'accordo era stato firmato il 23 dicembre dell'anno s... segue

Nissan perde quasi il 5% dopo alcuni problemi nel progetto di fusione

Le trattative per la creazione del terzo produttore automobilistico più grande al mondo rischiano di saltare

La casa automobilistica giapponese Nissan sta perdendo punti alla Borsa di Tokyo (-5%) a causa di alcune difficoltà legate alla fusione con Honda, la cui firma del memorandum d'intesa risale a dicembre... segue

Sembrerebbe che Mitsubishi preferisca rimanere indipendente rispetto alla fusione Honda-Nissan

La compagnia punta a rafforzare la sua posizione in Asia

Mitsubishi Motors sembra che abbia deciso di non partecipare alla fusione tra Honda e Nissan. Le due case automobilistiche giapponesi avevano annunciato, prima di Natale, l'intenzione di unire le forze... segue

Nissan e Honda firmano un memorandum d'intesa per esplorare l'integrazione delle attività

Unione strategica per affrontare le sfide della mobilità globale

Nissan e Honda hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) con l'obiettivo di esplorare l'integrazione delle loro attività in un'unica holding. Questa nuova collaborazione si inserisce nel quadro di un... segue

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Bologna, progetto "MaaS for Italy": due giornate di confronto sulla mobilità del futuro

Il focus è su digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale

A Bologna l'8 e il 9 luglio si svolgerà l'evento "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy" presso la sede del Dama, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. È l... segue