Press
Agency

Nissan perde quasi il 5% dopo alcuni problemi nel progetto di fusione

Le trattative per la creazione del terzo produttore automobilistico più grande al mondo rischiano di saltare

La casa automobilistica giapponese Nissan sta perdendo punti alla Borsa di Tokyo (-5%) a causa di alcune difficoltà legate alla fusione con Honda, la cui firma del memorandum d'intesa risale a dicembre 2024.

Secondo quanto riportato dalla stampa locale Nissan dovrebbe diventare una sussidiaria di Honda, il che ha suscitato forti resistenze da parte della prima che cerca di mantenere una propria indipendenza. Questa evoluzione del progetto di fusione andrebbe contro gli accordi preliminari stabiliti che prevedevano la creazione di una holding comune per mantenere i marchi separati. Con questi ultimi sviluppi la fusione che avrebbe dovuto portare alla creazione del terzo produttore automobilistico più grande al mondo e consentire di competere con i colossi cinesi e con Tesla, rischia ora di saltare.

Nel frattempo, il titolo di Honda ha guadagnato l'8,2%.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news 1 e 2

Collegate

Salta ufficialmente il protocollo d'intesa tra Nissan, Honda e Mitsubishi

Continueranno a collaborare, concentrandosi sui veicoli elettrici

È ufficialmente saltato l'accordo di cooperazione tra Nissan, Honda and Mitsubishi Motors. Questo è quanto si apprende dalle case automobilistiche, l'accordo era stato firmato il 23 dicembre dell'anno s... segue

Honda punta a diventare il principale azionista della nuova holding con Nissan

Il colosso giapponese mira a consolidare il controllo nell'integrazione prevista per il 2026

Honda e Nissan stanno negoziando una fusione che darà vita a una delle più grandi case automobilistiche. Questo accordo se finalizzato vedrà Honda acquisire probabilmente una posizione dominante nella ho... segue

Nissan e Honda firmano un memorandum d'intesa per esplorare l'integrazione delle attività

Unione strategica per affrontare le sfide della mobilità globale

Nissan e Honda hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) con l'obiettivo di esplorare l'integrazione delle loro attività in un'unica holding. Questa nuova collaborazione si inserisce nel quadro di un... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue