Press
Agency

Incidenti in calo all'inizio del 2025: meno sinistri e vittime

Grazie ai controlli intensificati e alle nuove norme del codice della strada

Il 2025 è iniziato con segnali positivi per la sicurezza stradale, grazie al rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e alle nuove disposizioni del codice della strada. Durante i giorni di Capodanno, i dati registrano un calo degli incidenti stradali e dei relativi danni rispetto all’anno precedente.

Nel dettaglio sono stati impiegati oltre 27.000 uomini delle Forze dell’ordine, tra Polizia stradale e Carabinieri, per garantire una sorveglianza capillare su tutto il territorio nazionale. Questo impegno ha prodotto una diminuzione del 21% degli incidenti, passando dai 482 dell’anno scorso a 429 nel 2025. Anche i feriti sono in calo: 240 rispetto ai 305 del 2024, mentre le vittime sono scese da 10 a 9.

Le violazioni al Codice della strada sono state numerose, ma l’azione di prevenzione ha avuto effetti positivi. Sono state contestate 12.040 infrazioni, tra cui 4.134 per il superamento dei limiti di velocità, 538 per mancato uso delle cinture di sicurezza e 153 per uso improprio del cellulare alla guida. Inoltre sono stati effettuati 6.287 controlli su alcol e droghe, con 135 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 8 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente, sono stati ritirati 357 documenti di guida e decurtati 22.127 punti patente.

Questi risultati secondo il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, sono il frutto del crescente impegno delle Forze dell’ordine e delle nuove normative. I ministri Matteo Piantedosi e Matteo Salvini hanno espresso soddisfazione per il calo degli incidenti, sottolineando l’efficacia delle misure adottate e ringraziando le forze in campo.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue