Press
Agency

Incidenti in calo all'inizio del 2025: meno sinistri e vittime

Grazie ai controlli intensificati e alle nuove norme del codice della strada

Il 2025 è iniziato con segnali positivi per la sicurezza stradale, grazie al rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e alle nuove disposizioni del codice della strada. Durante i giorni di Capodanno, i dati registrano un calo degli incidenti stradali e dei relativi danni rispetto all’anno precedente.

Nel dettaglio sono stati impiegati oltre 27.000 uomini delle Forze dell’ordine, tra Polizia stradale e Carabinieri, per garantire una sorveglianza capillare su tutto il territorio nazionale. Questo impegno ha prodotto una diminuzione del 21% degli incidenti, passando dai 482 dell’anno scorso a 429 nel 2025. Anche i feriti sono in calo: 240 rispetto ai 305 del 2024, mentre le vittime sono scese da 10 a 9.

Le violazioni al Codice della strada sono state numerose, ma l’azione di prevenzione ha avuto effetti positivi. Sono state contestate 12.040 infrazioni, tra cui 4.134 per il superamento dei limiti di velocità, 538 per mancato uso delle cinture di sicurezza e 153 per uso improprio del cellulare alla guida. Inoltre sono stati effettuati 6.287 controlli su alcol e droghe, con 135 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 8 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente, sono stati ritirati 357 documenti di guida e decurtati 22.127 punti patente.

Questi risultati secondo il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, sono il frutto del crescente impegno delle Forze dell’ordine e delle nuove normative. I ministri Matteo Piantedosi e Matteo Salvini hanno espresso soddisfazione per il calo degli incidenti, sottolineando l’efficacia delle misure adottate e ringraziando le forze in campo.

Suggerite

Ristrutturazione MAN: 2300 posti trasferiti in Polonia entro il 2030

Azienda propone uscite incentivate; IG Metall critica ed avanza alternative per ridurre i costi

La controllata di Volkswagen specializzata in veicoli pesanti, MAN Truck & Bus, ha annunciato giovedì un piano di ristrutturazione che prevede il trasferimento di parte della produzione in Polonia e la... segue

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Rolls‑Royce Ghost Black Badge in chiave arcade 8‑bit

Coachline dipinto a mano, ricami Player One e Player Two ed installazioni scultoree nell'abitacolo

Per la prima volta la sezione Bespoke di Rolls‑Royce ha ricevuto un incarico insolito: interpretare la cultura dei videogiochi vintage su una Ghost Black Badge. Il risultato, battezzato Ghost Gamer, è... segue