Press
Agency

Il mercato delle due ruote: crescita del 10,5% nel 2024

Ottimi risultati per moto, scooter e ciclomotori

Nel 2024 il mercato delle due ruote ha registrato un incremento del 10,5% rispetto all’anno precedente, con un totale di 373.313 veicoli immatricolati. Questo risultato positivo evidenzia la resilienza e la continua domanda, che si conferma solida nonostante il contesto internazionale incerto e le sfide geopolitiche.

Secondo Mariano Roman, presidente di Ancma, le due ruote a motore restano un pilastro importante della mobilità privata in Italia. Con oltre 166.000 moto, 186.000 scooter e 20.000 ciclomotori immatricolati, il settore ha ottenuto il miglior risultato dal 2010, segnando incrementi rispettivamente del 14,48%, 7,54% e 7,45%. Nonostante alcune difficoltà, i ciclomotori hanno chiuso positivamente, recuperando terreno nei mesi finali dell’anno.

Nel mese passato il mercato ha visto un'accelerazione, con un balzo complessivo delle immatricolazioni pari al 200,68%, grazie alla chiusura delle omologazioni Euro 5. Le moto hanno registrato una crescita del 283,13%, gli scooter hanno visto un aumento del 113,54% e i ciclomotori sono cresciuti del 247,05%. 

Anche il segmento dei quadricicli ha mostrato performance robuste, con un incremento del 28,10% rispetto al 2023, e un +82,40% a dicembre. Particolarmente positivo il risultato delle minicar elettriche, che hanno rappresentato il 65% delle vendite, con 13.285 unità vendute nel corso dell'anno.

Per quanto riguarda l’elettrico a due ruote, sebbene i numeri a dicembre siano stati incoraggianti (+21,78%), l’anno si è chiuso con una flessione complessiva del 16,08%, segnando 10.170 unità vendute. Tuttavia l'andamento degli ultimi mesi fa ben sperare in una possibile inversione di tendenza, con la domanda di veicoli a zero emissioni destinata a crescere nei prossimi anni.

Nonostante il 2024 si concluda con risultati positivi per il mercato delle due ruote, le previsioni per il 2025 restano incerte. La crescita delle vendite potrebbe rallentare, complicata da fattori economici sfavorevoli e da sfide derivanti dalla transizione ecologica e dalla regolamentazione europea sempre più stringente.

Suggerite

Autostrada A22 Brennero-Modena: sospesa nuovamente la gara

Previsto diritto di prelazione per il promotore. Commissione Ue: "Preoccupazioni su concorrenza e trasparenza"

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha sospeso nuovamente la gara per la concessione dell'autostrada A22 Brennero-Modena. Il bando sarebbe dovuto scadere originariamente il 28 febbraio,... segue

Campania: riunione per il miglioramento dell'afflusso turistico nel periodo estivo

Massimo impegno da parte delle amministrazioni locali

Su convocazione di Michele di Bari, prefetto di Napoli, si è svolta una riunione di aggiornamento sulle misure per migliorare la sostenibilità dell’afflusso turistico nel periodo estivo in Campania, in... segue

Toyota: cescita del 6,9% a maggio

Aumento del 10,9% in Usa, del 6,8% in Cina e del 4,4% in Giappone

Vendite record per Toyota: a maggio l'aumento corrisponde al 6,9% rispetto all'anno precedente raggiungendo le 898.721 unità, nonostante i timori dei consumatori. La produzione globale è invece diminuita p... segue