Press
Agency

Ces 2025 arriva il veicolo solare elettrico che nasce dalla collaborazione tra Aptera e Pininfarina

Questa innovazione promette un futuro di mobilità sostenibile con ottime prestazioni

Al Ces 2025 Aptera Motors presenterà per la prima volta il suo veicolo solare elettrico, sviluppato con Pininfarina per ottimizzare l'efficenza aerodinamica.

L'evento che si terrà da oggi fino al 10 gennaio 2025 al Las Vegas Convention Center, è un punto di riferimento per il mondo dell'elettronica di consumo e delle tecnologie emergenti. Durante la fiera le aziende globali sveleranno le innovazioni più all'avanguardia nel settore tecnologico.

Questo modello progettato con 700 watt di pannelli solari ha un'autonomia di 640 km con una sola carica e fino a 64 km al giorno di guida gratuita alimentata dal sole, inoltre grazie al suo motore elettrico ad alta coppia accelera da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. Grazie a Pininfarina è stato affinato il design del veicolo, raggiungendo cosi uno dei più bassi coefficienti di resistenza aerodinamica mai registrati, con i test effettuati nella galleria del vento di Grugliasco (Torino).

Aptera in questi giorni non solo presenterà il suo veicolo pronto per la produzione, ma segnerà anche una tappa fondamentale nel suo percorso di innovazione, iniziato nel 2007 con il primo prototipo. 

Foto

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Bologna, progetto "MaaS for Italy": due giornate di confronto sulla mobilità del futuro

Il focus è su digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale

A Bologna l'8 e il 9 luglio si svolgerà l'evento "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy" presso la sede del Dama, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. È l... segue