Press
Agency

Il Governo inglese congela gli aumenti delle tariffe per gli autobus per tutto il 2025

Un investimento da £150 milioni garantirà risparmi fino all'80%

A partire dal 1° gennaio 2025 i passeggeri del trasporto pubblico inglese continueranno ad usufruire di tariffe agevolate grazie all'intervento del governo che ha deciso di mantenere il cap sui prezzi degli autobus a £3 fino alla fine dell'anno. Questo provvedimento, che prevede un investimento di oltre 150 milioni di sterline, permetterà risparmi per i viaggiatori, con riduzioni che in alcuni casi arrivano fino all'80%.

La misura si inserisce in un piano più ampio per sostenere il trasporto pubblico, in particolare nelle aree rurali e nelle piccole città dove il bus è essenziale per la mobilità. Questa decisione è parte di una strategia che include anche un investimento di £955 milioni per migliorare la frequenza e l'affidabilità dei servizi di autobus. 

Inoltre il governo sta promuovendo la Bus Services Bill, una legge che consente alle autorità locali di avere un controllo maggiore sui servizi di autobus, dalle tariffe alle rotte, offrendo loro la possibilità di gestire direttamente il trasporto pubblico. Simon Lightwood, ministro dei Trasporti, ha sottolineato l'importanza di mantenere il trasporto pubblico economico e affidabile, specialmente in un periodo di incertezze economiche.

Questo intervento fa parte del Plan for Change, un'iniziativa che mira a migliorare la vita quotidiana dei britannici, potenziando l'accesso a servizi di trasporto pubblici più sostenibili e convenienti, con un'attenzione particolare alle zone più remote. 

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue