Press
Agency

Peschereccio affonda a San Benedetto, illesi equipaggio e comandante

Incidente avvenuto all'imbocco del porto

Un peschereccio è affondato nella notte tra il 19 e il 20 gennaio all’imbocco del porto di San Benedetto del Tronto, dopo aver urtato gli scogli del molo sud. L’incidente si è verificato intorno a mezzanotte, quando le imbarcazioni locali stavano uscendo in mare per riprendere la pesca, fortunatamente i tre membri dell’equipaggio sono riusciti a mettersi in salvo grazie all’intervento di un altro peschereccio che li ha recuperati prontamente.

Secondo quanto riferito dal comandante della Capitaneria di Porto, Alessandra Di Maglio, l’imbarcazione affondata, il "San Gerardo", si è incagliata in un punto di basso fondale, dove attualmente giace. È stata monitorata la situazione per tutta la notte, assicurandosi che l’incidente non costituisse un pericolo per la navigazione.

Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, ma secondo le prime ipotesi potrebbe trattarsi di un errore umano durante la manovra di uscita dal porto. La Capitaneria sta conducendo le indagini necessarie e ha emesso una diffida all’armatore del peschereccio, che dovrà provvedere al recupero dell’imbarcazione affondata.

Nessuna persona ha riportato ferite, ma la situazione ha richiesto un pronto intervento per evitare ulteriori complicazioni durante le operazioni di pesca nelle acque circostanti.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue