Press
Agency

Sciopero nazionale di 24 ore del personale Gruppo Fs e Trenord

Dalle 21 di sabato 25 alla stessa ora di domenica 26

Dalle ore 21:00 di sabato 25 alle ore 20:59 di domenica 26 gennaio 2025 è indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.

I treni possono subire cancellazioni o variazioni.

L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

I passeggeri, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero:

• fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;

• fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali; in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.

Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito trenitalia.com, il sito www.trenord.it o tramite l’App di Trenord sito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800-89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti.

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale