Press
Agency

Enilive: impianto di Saf a Gela

Balista: orgoglio per l'inaugurazione e per gli obiettivi produttivi

Ieri è stato inaugurato a Gela l'impianto di Enilive per la produzione di Saf, un carburante alternativo per l'aviazione prodotto da rifiuti e altri residui.

Durante l'evento l'amministratore delegato della società, Stefano Ballista, ha espresso a Adnkronos il suo grande orgoglio per l'inaugurazione dell'impianto, evidenziando l'importanza della struttura e del suo ambizioso obiettivo produttivo, di circa 400 mila tonnellate di Saf all’anno, quantità che rappresenta circa un terzo della domanda prevista in Europa per il 2025. Fino a poco tempo fa, il sito era una bioraffineria di Eni, ma da oggi si dedica alla produzione di questo biocarburante un passo fondamentale per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.

Ballista ha inoltre sottolineato che questo carburante alternativo può essere già utilizzato in miscela fino al 50% nei motori degli aeromobili attuali, contribuendo immediatamente alla diminuzione delle emissioni.

Parallelamente Enilive continua a concentrarsi anche sulla produzione di Hvo (olio vegetale idrogenato), un carburante diesel ottenuto da materie prime rinnovabili.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news. 

Collegate

Sicilia: Enilive lancia la produzione di Saf

Carburante per l'aviazione che coprirà circa un terzo della domanda europea

È stato inaugurato l'impianto di Enilive dedicato alla produzione di Saf (Sustainable Aviation Fuel) a Gela (Caltanissetta), in linea con le nuove normative europee stabilite dal regolamento ReFuelEU... segue

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue