Press
Agency

Enilive: impianto di Saf a Gela

Balista: orgoglio per l'inaugurazione e per gli obiettivi produttivi

Ieri è stato inaugurato a Gela l'impianto di Enilive per la produzione di Saf, un carburante alternativo per l'aviazione prodotto da rifiuti e altri residui.

Durante l'evento l'amministratore delegato della società, Stefano Ballista, ha espresso a Adnkronos il suo grande orgoglio per l'inaugurazione dell'impianto, evidenziando l'importanza della struttura e del suo ambizioso obiettivo produttivo, di circa 400 mila tonnellate di Saf all’anno, quantità che rappresenta circa un terzo della domanda prevista in Europa per il 2025. Fino a poco tempo fa, il sito era una bioraffineria di Eni, ma da oggi si dedica alla produzione di questo biocarburante un passo fondamentale per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.

Ballista ha inoltre sottolineato che questo carburante alternativo può essere già utilizzato in miscela fino al 50% nei motori degli aeromobili attuali, contribuendo immediatamente alla diminuzione delle emissioni.

Parallelamente Enilive continua a concentrarsi anche sulla produzione di Hvo (olio vegetale idrogenato), un carburante diesel ottenuto da materie prime rinnovabili.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news. 

Collegate

Sicilia: Enilive lancia la produzione di Saf

Carburante per l'aviazione che coprirà circa un terzo della domanda europea

È stato inaugurato l'impianto di Enilive dedicato alla produzione di Saf (Sustainable Aviation Fuel) a Gela (Caltanissetta), in linea con le nuove normative europee stabilite dal regolamento ReFuelEU... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue