Press
Agency

Veicoli elettrici più longevi e sostenibili

Uno studio su oltre 300 milioni di test rivela i vantaggi ambientali e i miglioramenti tecnologici

Uno studio prodotto dalla London School of Economics and Political Science, intitolato "Estimating the longevity of electric vehicles: What do 300 million Mot test results tell us?", basato su oltre 30 milioni di test di revisione obbligatoria (Mot) in Gran Bretagna, ha analizzato la longevità dei veicoli elettrici (Ev) rispetto a quelli a combustione interna.

L'indagine è stata condotta su circa 30 milioni di veicoli tra il 2005 e il 2022, e ha utilizzato modelli statistici per stimare la durata media di utilizzo di diverse tipologie di veicoli, inclusi ibridi (Hev e Phev) e veicoli completamente elettrici (Bev).

I risultati indicano che i veicoli ibridi plug-in presentano una durata di vita superiore del 50% rispetto alla media della flotta, con un ciclo di utilizzo stimato in circa 25 anni e oltre 210.000 miglia percorse. I veicoli elettrici a batteria, inizialmente meno affidabili, hanno beneficiato di progressi tecnologici significativi, che ne hanno aumentato la durata fino a raggiungere valori comparabili a quelli dei veicoli a benzina, nonostante un utilizzo più intensivo. Attualmente i Bev percorrono in media 124.000 miglia durante il loro ciclo di vita.

L'analisi ha evidenziato che la longevità di un veicolo è influenzata da vari fattori, tra cui il tipo di motore, l'intensità d'uso, le dimensioni del motore, il colore, la regione di utilizzo e il marchio. I veicoli elettrici in particolare mostrano una costante evoluzione tecnologica, che contribuisce a ridurre i costi complessivi del ciclo di vita. Questi aspetti supportano l'adozione di politiche orientate all'elettrificazione del trasporto, sia per ragioni ambientali che economiche.

Il prolungamento della durata operativa degli Ev pone tuttavia nuove sfide tra cui la necessità di garantire un sistema di riciclo efficiente per le batterie e la gestione dei veicoli a fine vita. I ricercatori sottolineano l'importanza di normative adeguate per evitare impatti ambientali negativi.

Questo studio fornisce dati utili per comprendere meglio il contributo dei veicoli elettrici a una mobilità sostenibile e per identificare gli ambiti che richiedono ulteriori interventi o miglioramenti.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue