Press
Agency

Sicilia: i servizi minimi garantiti da C&T Isole Minori nelle giornate di sciopero

Proteste del 30 e 31 gennaio e del 1° febbraio

C&T Isole Minori ha predisposto i servizi minimi da garantire tra la Sicilia e le isole minori in occasione degli scioperi del 30 e 31 gennaio e del 1° febbraio.

In vista dello sciopero di 48 ore proclamato da Ugl Mare e Porti, che inizierà alle ore 08:00 del 30 gennaio 2025, e del concomitante sciopero di 24 ore indetto da Filt Cgil e Uil Trasporti, previsto per le ore 08:00 del 31 gennaio 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha pianificato il piano dei servizi minimi da assicurare da e per le isole minori, individuando le navi e i lavoratori comandati fino alle 7.59 del 1° febbraio, termine previsto per entrambi gli scioperi.

Nello specifico, giovedì 30 gennaio saranno in servizio due navi da e per le Eolie, una nave da e per le Egadi, una nave da e per Pantelleria e una nave da e per Ustica.

Venerdì 31 gennaio saranno invece in servizio due navi da e per le Eolie, una nave da e per le Egadi, una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie.

Sabato 1° febbraio il servizio sarà garantito da una nave da e per le Eolie, una nave da e per le Egadi e una nave da e per Pantelleria.

A partire dalle 8:00, si legge in una nota di C&T Isole Minori, i collegamenti riprenderanno regolarmente; le navi precedentemente non coinvolte nei servizi minimi essenziali effettueranno, compatibilmente con le esigenze operative e con eventuali ritardi, le partenze programmate.

Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue