Press
Agency

Bosch testa il sistema brake-by-wire fino al Circolo Polare Artico

Un viaggio di oltre 3.300 km per raccogliere dati sul nuovo impianto frenante idraulico

Un team di ingegneri Bosch ha completato con successo il primo test su strada pubblica del sistema frenante idraulico brake-by-wire. Il test è durato sei giorni e ha coperto oltre 3.300 chilometri attraversando diverse zone raggiungendo infine il Circolo Polare Artico.

Il sistema in questione elimina il collegamento meccanico tra pedale e impianto frenante, sostituendolo con un segnale elettrico trasmesso tramite linee ridondanti. Bosch ha progettato una soluzione che include un attuatore idraulico e un Esp assegnati a canali elettrici indipendenti, in grado di generare pressione frenante su tutte le ruote anche in caso di guasto. Questo rende il sistema adatto anche ai veicoli autonomi.

La nuova tecnologia offre vantaggi come una maggiore libertà di installazione, riduzione del peso del sistema e design interni più spaziosi grazie alla corsa ridotta del pedale del freno. Bosch prevede il lancio sul mercato nell’autunno del 2025 e stima che, entro il 2030 più di 5 milioni di veicoli utilizzeranno questo sistema.

Durante il viaggio che ha incluso tappe in Germania, Danimarca, Svezia e Finlandia, sono stati eseguiti migliaia di frenate in condizioni di traffico reali. Hagen Kuckert, responsabile del progetto, ha sottolineato come le informazioni raccolte durante il percorso siano fondamentali per ottimizzare ulteriormente il sistema.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue