Press
Agency

Bosch testa il sistema brake-by-wire fino al Circolo Polare Artico

Un viaggio di oltre 3.300 km per raccogliere dati sul nuovo impianto frenante idraulico

Un team di ingegneri Bosch ha completato con successo il primo test su strada pubblica del sistema frenante idraulico brake-by-wire. Il test è durato sei giorni e ha coperto oltre 3.300 chilometri attraversando diverse zone raggiungendo infine il Circolo Polare Artico.

Il sistema in questione elimina il collegamento meccanico tra pedale e impianto frenante, sostituendolo con un segnale elettrico trasmesso tramite linee ridondanti. Bosch ha progettato una soluzione che include un attuatore idraulico e un Esp assegnati a canali elettrici indipendenti, in grado di generare pressione frenante su tutte le ruote anche in caso di guasto. Questo rende il sistema adatto anche ai veicoli autonomi.

La nuova tecnologia offre vantaggi come una maggiore libertà di installazione, riduzione del peso del sistema e design interni più spaziosi grazie alla corsa ridotta del pedale del freno. Bosch prevede il lancio sul mercato nell’autunno del 2025 e stima che, entro il 2030 più di 5 milioni di veicoli utilizzeranno questo sistema.

Durante il viaggio che ha incluso tappe in Germania, Danimarca, Svezia e Finlandia, sono stati eseguiti migliaia di frenate in condizioni di traffico reali. Hagen Kuckert, responsabile del progetto, ha sottolineato come le informazioni raccolte durante il percorso siano fondamentali per ottimizzare ulteriormente il sistema.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue