Press
Agency

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80% del fabbisogno energetico nel settore dei trasporti, con criticità particolari nei settori “hard to abate” come quello marittimo, aereo e dei trasporti pesanti.

I biocarburanti e il gas naturale liquefatto (gnl) si propongono come soluzioni concrete, ad esempio il biometano liquefatto ha il vantaggio di un bilancio emissivo neutro. L'Italia ha già intrapreso questa strada, lo dimostrano le bioraffinerie di Marghera e Gela e un’infrastruttura energetica ben sviluppata. Una tecnologia importante in questo processo è il "cold ironing", che consente alle navi di spegnere i motori durante la sosta e rifornirsi di energia elettrica da terra. Questo contributo alla decarbonizzazione del settore marittimo ridurrà significativamente le emissioni del sistema logistico portuale.

Per attuare questa visione Assocostieri collabora con le autorità portuali e i propri associati per sviluppare infrastrutture in grado di gestire diverse opzioni energetiche. In questo modo i porti italiani saranno pronti a soddisfare le esigenze di una flotta sempre più sostenibile.

Un altro strumento utile per la transizione energetica è la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), che promuovono una gestione condivisa delle risorse e possono giocare un ruolo chiave nei porti. Integrandole nei porti italiani sarà possibile ottimizzare le risorse e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle operazioni.

Per rendere possibile questa evoluzione, è necessario un intervento normativo che faciliti l'implementazione di quest'ultime, riconoscendo le specificità delle operazioni portuali e permettendo agli operatori di accedervi. In parallelo è fondamentale affrontare le sfide legate alla fiscalità dei biocarburanti, per evitare distorsioni di mercato e garantire una concorrenza leale.

Assocostieri è impegnata a supportare questa trasformazione, facilitando il dialogo tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni.

Suggerite

Il progetto di Napoli Garibaldi-Porta est è stato affidato ad uno studio britannico

Riqualifica, connessione, ottimizzazione e sostenibilità sono i pilastri del disegno

La realizzazione del progetto il "nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi-Porta est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie" è stato affidato allo studio britannico Zaha Hadid Architects.Il... segue

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.Il... segue

Livorno: siglato protocollo d'intesa per il monitoraggio di prodotti alimentari al porto

Dioniso: è nostro dovere garantire che la qualità del made in italy sia preservata

Ieri a Livorno è stato firmato un protocollo d'intesa tra il prefetto Giancarlo Dionisi, il direttore territoriale dell'agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Davide Bellosi, e il presidente dell'autorità d... segue