Press
Agency

Ampere: sviluppo delle batterie per una mobilità più sostenibile

Il Gruppo Renault cerca di rafforzare la propria posizione nel settore per ridurre i costi

Ampere, il brand dedicato ai veicoli elettrici del Gruppo Renault, sta sviluppando ulteriormente le proprie tecnologie in ambito di mobilità elettrica in Europa, puntando a ridurre i costi e, conseguentemente, migliorare la competitività senza compromettere l'autonomia dei veicoli.

In particolare il brand sta ampliando l'uso delle batterie al litio-ferro-fosfato (Lfp), una soluzione che pur offrendo una capacità energetica inferiore rispetto alle tradizionali batterie nichel-manganese-cobalto (Nmc), risulta essere più economica e adatta ai veicoli che principalmente circolano in contesti urbani.

Per raggiungere i propri obiettivi il brand ha stretto alleanze con diversi partner, tra cui Lg Energy Solution e Catl. A livello europeo sta rafforzando la propria presenza, concentrandosi in particolare sullo stabilimento francese di Douai, dove vengono assemblate le batterie. Recentemente l'azienda ha introdotto la tecnologia "Cell-to-Pack", che ottimizza lo spazio all'interno delle batterie, aumentando così l'efficienza e la capacità di stoccaggio. Combinata con le batterie Lfp questa tecnologia dovrebbe portare, secondo i dati previsionali, a una riduzione dei costi del 20% entro il 2026.

In termini di sostenibilità l'obiettivo di Ampere è raggiungere la neutralità carbonica riducendo le emissioni a zero entro il 2025 negli stabilimenti ElectricCity, in Europa entro il 2030 e a livello globale entro il 2050.

Suggerite

Confetra, Carlo De Ruvo riconfermato presidente

"Necessario rafforzamento della struttura e maggiore supporto alle realtà territoriali"

Carlo De Ruvo è stato riconfermato oggi presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica), organizzazione che tutela le imprese che operano nei settori del trasporto,... segue

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione e... segue

Pechino, Salvini incontra i vertici del gruppo automobilistico cinese Byd

Il ministro auspica il rafforzamento della presenza della società in Italia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha incontrato a Pechino i vertici del gruppo automobilistico cinese e... segue