Press
Agency

Ampere: sviluppo delle batterie per una mobilità più sostenibile

Il Gruppo Renault cerca di rafforzare la propria posizione nel settore per ridurre i costi

Ampere, il brand dedicato ai veicoli elettrici del Gruppo Renault, sta sviluppando ulteriormente le proprie tecnologie in ambito di mobilità elettrica in Europa, puntando a ridurre i costi e, conseguentemente, migliorare la competitività senza compromettere l'autonomia dei veicoli.

In particolare il brand sta ampliando l'uso delle batterie al litio-ferro-fosfato (Lfp), una soluzione che pur offrendo una capacità energetica inferiore rispetto alle tradizionali batterie nichel-manganese-cobalto (Nmc), risulta essere più economica e adatta ai veicoli che principalmente circolano in contesti urbani.

Per raggiungere i propri obiettivi il brand ha stretto alleanze con diversi partner, tra cui Lg Energy Solution e Catl. A livello europeo sta rafforzando la propria presenza, concentrandosi in particolare sullo stabilimento francese di Douai, dove vengono assemblate le batterie. Recentemente l'azienda ha introdotto la tecnologia "Cell-to-Pack", che ottimizza lo spazio all'interno delle batterie, aumentando così l'efficienza e la capacità di stoccaggio. Combinata con le batterie Lfp questa tecnologia dovrebbe portare, secondo i dati previsionali, a una riduzione dei costi del 20% entro il 2026.

In termini di sostenibilità l'obiettivo di Ampere è raggiungere la neutralità carbonica riducendo le emissioni a zero entro il 2025 negli stabilimenti ElectricCity, in Europa entro il 2030 e a livello globale entro il 2050.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue