Press
Agency

Antitrust multa Gls per 8 milioni per pratiche commerciali scorrette

il programma "Climate Protect" poco trasparente e inganni sui contributi per la compensazione delle emissioni

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha sanzionato il Gruppo Gls, compagnia di trasporti, con una multa di 8 milioni di Euro per aver adottato pratiche commerciali scorrette in relazione al suo programma "Climate Protect".

Quest'ultimo è stato promosso per costruire un'immagine "green" dell'azienda, non ha però rispettato i requisiti normativi a tutela dei consumatori e delle microimprese. L'Antitrust ha accertato che il programma di compensazione delle emissioni di CO2 conteneva dichiarazioni ambientali poco chiare, rendendo difficile per i consumatori comprendere i dati reali. Inoltre i clienti abbonati ai servizi della compagnia erano obbligati a partecipare al programma e a pagare un contributo per ottenere un certificato che attestasse la riduzione delle emissioni, certificato che, secondo l'Autorità, non era neanche necessario.

Il contributo imposto è stato giustificato senza una reale trasparenza sui costi sostenuti. Le comunicazioni relative alle compensazioni inviate ai consumatori e alle imprese sono state ritenute ingannevoli, inducendo i destinatari a credere che l'impatto del programma fosse maggiore di quanto fosse in realtà.

Per queste ragioni il Gruppo Gls è stato accusato di aver violato gli articoli 20, 21, 22 e 26 del Codice del consumo, che disciplinano le pratiche commerciali scorrette e la tutela dei consumatori.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue