Press
Agency

Il porto di Civitavecchia: record di crociere nel 2024 con circa 3,46 milioni di passeggeri

Musolino: i numeri raggiunti sono frutto della collaborazione con il Mit e gli investimenti frutto del Pnrr

Sono stati circa 3,46 milioni i crocieristi che nel 2024 sono passati per il porto di Civitavecchia, il che segna un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente.

I passeggeri in turnaround, ovvero quelli che partono e arrivano nello stesso porto, sono aumentati del 5,74%, superando per la prima volta la soglia dei 1,7 milioni. Questo fenomeno, che coinvolge navi da crociera che operano come punto di partenza e arrivo, ha un impatto diretto e positivo sull'economia locale, contribuendo significativamente alla crescita del territorio.

Pino Musolino, commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del mar tirreno centro settentrionale ha messo in risalto il risultato ottenuto, mettendo in evidenza che i numeri raggiunti sono frutto del lavoro fatto con il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e degli investimenti frutto dei fondi del Pnrr.

Anche Elena Palazzo, assessore al turismo della Regione Lazio, e John Portelli, general manager di Roma cruise terminal, hanno espresso la loro soddisfazione per il nuovo record, evidenziando come l'hub sia motore per l'economia locale, con un contributo di circa 100 milioni di Euro l'anno e più o meno 2 mila posti di lavoro.

Questi dati confermano Civitavecchia come uno degli scali portuali più importanti, non solo del Lazio ma dell'Italia intera.

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue