Press
Agency

Il Gruppo Fs diventa sempre più internazionale

Nuove commesse nel Baltico, in Tunisia ed Ucraina

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Il Gruppo Fs continua a guardare con ambizione e lungimiranza all’estero. Le ultime commesse dell’azienda ferroviaria ammontano a 110 milioni di Euro, con quella più rilevante che ha a che fare con il Baltico. L’importo economico di questa operazione è inferiore alle altre, ma l’alta velocità in questione permette di far parte di un progetto di dimensioni ragguardevoli (finanziato in parte dall’Union...

Collegate

Fs: l’ingegneria di Italferr per ferrovie e metropolitane indiane

L’obiettivo è creare valore condiviso tra i due Paesi

Un mercato in forte espansione, in cui il know-how del Gruppo FS Italiane nell’ingegneria della mobilità può fare la differenza. Si tratta dell’India, Paese che negli ultimi dieci anni ha riconosciuto, per i... segue

Alta velocità, Fs scommette anche sulla Slovenia

Al lavoro per un collegamento col Frecciarossa 1000

Grecia, Regno Unito, Francia e Spagna: la prossima “fermata” dei Frecciarossa del Gruppo Fs si trova nei Balcani, per la precisione in Slovenia. Il continente europeo sta caratterizzando le scelte di... segue

Le attività del Gruppo Fs in Thailandia

Sottoscritto contratto preliminare per collegamenti ferroviari

Le attività internazionali del Gruppo Ferrovie dello Stato non si fermano. Negli ultimi giorni si è parlato molto della Grecia e dell’Ucraina, con i progetti infrastrutturali che vedono in prima linea Ita... segue

Gruppo Fs, ad Battisti: "Azienda sempre più internazionale"

Focus su know-how, tecnologia e competenze

Progettazione, direzione lavori, certificazione, Operation & Maintenance di reti, materiale rotabile, e stazioni e hub intermodali. Nell’analisi dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gia... segue

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale