Press
Agency

Blind spot monitor: la tecnologia per migliorare la sicurezza stradale

Il monitoraggio degli angoli ciechi è la sfida per rendere le strade più

Il monitoraggio degli angoli ciechi rappresenta una delle sfide più grandi per i conducenti, in particolare per i camion e altri veicoli di grandi dimensioni, che potrebbero non accorgersi di ciclisti o pedoni durante le svolte. Il "blind spot monitor", sviluppato da Yunex Traffic (azienda specializzata nel settore della sicurezza stradale), è un sistema di assistenza alla guida che rileva oggetti e persone non visibili al conducente. Questi impianti risultano particolarmente utili nelle aree urbane, dove il traffico è più denso e i veicoli si trovano a stretto contatto.

Il sistema utilizza telecamere, radar o una combinazione di entrambe le tecnologie per monitorare l'area circostante il veicolo. Quando viene rilevato un pericolo il sistema avvisa il conducente tramite segnali visivi o acustici. Nei modelli più avanzati, il sistema può anche attivare automaticamente il freno per evitare una collisione, soprattutto in situazioni critiche. L'azienda si pone l'obiettivo di rendere le strade più sicure, riducendo al minimo gli incidenti causati dalla mancanza di visibilità durante le manovre, porta avanti questo obiettivo adoperando soluzioni come l'advanced perception system e l'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Negli Stati Uniti i monitor per angoli ciechi non sono ancora obbligatori, ma il dipartimento dei trasporti offre finanziamenti alle aziende per permettere loro di aggiornare i veicoli e applicare questi sistemi di sicurezza.

Investire nell'installazione di questi dispositivi è un'investimento volto a ridurre gli incidenti e salvare vite umane.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue