Press
Agency

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono un incontro sul diritto allo sciopero

Dopo la modifica unilaterale dell'accordo sui servizi minimi essenziali nel trasporto ferroviario

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono all'unisono un incontro per avviare una riflessione che abbiamo al centro il tema del diritto allo sciopero. Questa richiesta segue il recente intervento di regolamentazione provvisoria della commissione di Garanzia sull'accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore del trasporto ferroviario.

Secondo le organizzazioni sindacali l'autorità ha modificato quello che era un accordo tra le parti sociali efficace nella gestione del conflitto collettivo, rispettando il bilanciamento tra il diritto allo sciopero e il diritto alla mobilità delle persone. L'intervento unilaterale giunge proprio nel periodo del rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro, e tale modifica crea uno squilibrio tra le parti coinvolte.

"Inoltre la commissione nel suo intervento non tiene mai conto delle cause alla base del conflitto in particolare in un sistema ferroviario dove competono numerose imprese con un maggior rischio di dumping contrattuale. Infine troviamo aberrante l'evidente totale mancanza di fiducia nella contrattazione tra azienda e sindacati", scrivono in una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

Suggerite

Ferrante (MIT): “Campania senza assessore ai Trasporti da 5 anni, ora serve una svolta”

In questa regione serve un cambiamento politico

“È impensabile che una Regione come la Campania, vetrina agli occhi del mondo, sia stata per cinque anni senza un assessore ai Trasporti e alla Viabilità”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il sotto... segue

Como Borghi: sbarre abbassate per tre giorni per lavori al passaggio a livello

Da mercoledì 29 ottobre alle 23 fino alle 8 di sabato 1° novembre, le sbarre del passaggio a livello di Como Borghi resteranno abbassate ininterrottamente, anche durante il giorno.

La chiusura è necessaria per consentire i lavori di realizzazione del nuovo sottopasso pedonale, accessibile anche a carrozzine e biciclette, oltre alla riqualificazione dei binari e della stazione.L'ordinanza,... segue

Maxi sequestro di oltre 100 mila capi contraffatti

Sigilli a 3 opifici nel Barlettano

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani nel contrasto alla contraffazione di marchi e brevetti. I militari del Gruppo di Barletta, a seguito di un... segue