Press
Agency

Stellantis e Ayvens: collaborazione per il noleggio di auto usate

Ricondizionamento dei veicoli per ridurre l'impatto ambientale del comparto

Stellantis e Ayvens, azienda che offre servizi di noleggio, hanno avviato una collaborazione per potenziare l'economia circolare, spingendo sul noleggio dei veicoli usati.

Le vetture della casa automobilistica una volta che avranno terminato il loro primo ciclo di noleggio saranno ricondizionati per un nuovo ciclo di vita, questo avverrà al circular economy hub di Mirafiori (Torino). Ogni anno qui verranno ricondizionati oltre mille veicoli che poi saranno riproposti nel mercato dei veicoli a noleggio con prezzi competitivi. Saranno effettuate verifiche e interventi, e i clienti che scelgono questa soluzione potranno usufruire di controlli periodici della meccanica del veicolo e della carrozzeria presso officine autorizzate dal Gruppo Stellantis.

Entrambe le parti promuovono un business che rispetti i principi dell'economia circolare, questo modello proposto permette infatti di estendere la vita utile dei veicoli e ridurre gli sprechi, di conseguenza cosi si ridurrà la domanda di materie prime.

Antonio Stanisci, direttore commerciale di Ayvens Italia, ha sottolineato che l'obiettivo è proporre soluzione economiche e sostenibili ai clienti. Anche Stellantis, attraverso le parole di Francesco Monaco, direttore di Sustainera Europa, ha ribadito l'impegno verso un futuro più sostenibile, questa collaborazione rappresenta un passo in avanti per la decarbonizzazione del settore automobilistico. L'obiettivo comune quindi è fornire veicoli ricondizionati in ottime condizioni, riducendo l'impatto ambientale e migliorando l'efficienza del comparto.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue