Press
Agency

Roma: accordo con il Mit per il finanziamento delle nuove tratte della metro C

Gualtieri: dare alla città un sistema di trasporto pubblico molto più efficace e sostenibile

La giunta capitolina ha approvato lo schema di convenzione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) per quanto riguarda la realizzazione delle nuove tratte della linea C della metropolitana. Focus principale le tratte T1, T2, T3, con un investimento complessivo di 4 miliardi di Euro.

La tratta T2 include la sub-tratta Venezia - Colosseo/Fori Imperiali, mentre la sub-tratta Clodio/Mazzini - Venezia. La tratta T1 collega la Farnesina alla stazione Clodio/Mazzini. Con la stessa delibera, è stato previsto un adeguamento contrattuale per far fronte ai maggiori costi relativi alla tratta T3, che va dalla stazione Colosseo/Fori Imperiali a San Giovanni (esclusa).

"Vogliamo che questa infrastruttura strategica - ha affermato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri - possa arrivare fino a Farnesina passando per San Pietro per dare alla città un sistema di trasporto pubblico molto più efficace e sostenibile. Il Giubileo straordinario del 2033 può essere una straordinaria occasione per accelerare questo percorso che Roma merita."

L'assessore alla mobilità Eugenio Patanè, ha definito i lavori alla linea metropolitana come fondamentali per la mobilità dei cittadini romani, questo tracciato collega alcuni importanti nodi di traffico e si intersecherà con le altre linee metro, incontrerà la A nelle fermate di Ottaviano e San Giovanni, mentre la B a Colosseo. In futuro incrocerà anche la metro D a Piazza Venezia.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati