Press
Agency

Anas: sicurezza come priorità assoluta

La società alla quarta conferenza ministeriale globale sulla sicurezza stradale in Marocco

Anas, società del Gruppo Fs, è stata presente alla quarta conferenza ministeriale globale sulla sicurezza stradale, in corso a Marrakech (Marocco) fino al 20 febbraio. L'evento coinvolge 198 Stati, ed è organizzato dal Regno del Marocco, dall’Agenzia nazionale di sicurezza stradale marocchina (Narsa) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in collaborazione con le Nazioni unite.

Durante la conferenza la società ha presentato i suoi progressi e il suo impegno volto a migliorare la sicurezza stradale. Anas, che gestisce una rete di oltre 32 mila chilometri tra strade e autostrade in Italia, e che include 18.720 ponti e 2.157 gallerie, servendo circa 3.500 comuni, si è concentrata sulla manutenzione e sull'innovazione tecnologica delle infrastrutture. Ogni giorno circa 8 milioni di persone percorrono queste strade. Nel 2024 sono stati investiti oltre 1,6 miliardi di Euro (+6,3% rispetto al 2023) nella manutenzione programmata e nella sicurezza stradale, di cui circa 690 milioni per le opere d’arte (ponti e gallerie) e 385 milioni per il rifacimento delle pavimentazioni stradali. Questi investimenti sono parte del contratto di programma 2021-2025, che prevede un budget di circa 44 miliardi di Euro, destinati a nuove opere, manutenzione e innovazione tecnologica.

L'azienda ha lanciato anche un programma monitoraggio, si tratta del Shm (Structural health monitoring), che si occuperà di monitorare lo stato di salute delle infrastrutture e prevedere i danni, con l'obiettivo di estendere il sistema a 1.000 opere entro il 2026.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue