Press
Agency

Tensioni sindacali a Palermo: sciopero all'aeroporto "Falcone Borsellino"

Le criticità e le richieste dei lavoratori di Gesap

È stato confermato lo sciopero dei lavoratori di Gesap, società che gestisce l'aeroporto "Falcone Borsellino" di Palermo, programmato per venerdì 28 febbraio, dalle ore 12:00 alle 16:00. La protesta è stata indetta dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo. Secondo i sindacati, la mobilitazione si rende necessaria per protestare contro la svalutazione del dialogo con la parte datoriale. Questi denunciano una mancanza di implementazione del piano strategico che riguarda sia la riqualificazione sia la gestione delle efficienze operative, così come il piano di formazione professionale. Questi elementi dovevano costituire una parte fondamentale del contratto sottoscritto anche con il ministero del Lavoro il 13 ottobre 2023.

I lavoratori lamentano inoltre un aumento di cause legali intentate per il riconoscimento delle proprie mansioni e ruoli all'interno dell'azienda. Viene criticata anche l’emissione di nuove disposizioni e procedure che, secondo i sindacati, alterano l'organizzazione lavorativa senza una preventiva consultazione delle rappresentanze sindacali. Un ulteriore motivo di dissenso riguarda l’emanazione di provvedimenti retroattivi che assegnano funzioni e ruoli, comportando anche benefici economici per alcuni dipendenti, senza un equo confronto preventivo.

In sintesi, i sindacati auspicano un ritorno al dialogo costruttivo per affrontare e risolvere le questioni sollevate, ponendo l'accento sull'importanza di una gestione trasparente e condivisa delle risorse umane e operative, per garantire un ambiente di lavoro equo e giusto per tutti i dipendenti Gesap.

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue