Press
Agency

Genova: bisogna rendere sostenibile la convivenza tra porto e città

Bruzzone: destinare la tassa sui crocieristi ai quartieri colpiti dall'inquinamento

Filippo Bruzzone, capogruppo della lista Rosso Verde nel Comune di Genova, ha lanciato una nuova proposta per affrontare il disagio causato dall'impatto ambientale delle navi nel porto del capoluogo ligure. Deve essere resa sostenibile la convivenza tra la città e lo scalo, chi vive a Genova sa bene le conseguenze dei fumi e dei rumori, Bruzzone sottolinea la necessità di affrontare l'emergenza ambientale che da anni interessa i quartieri limitrofi al porto.

Negli anni l'amministrazione comunale ha ignorato la situazione e non ha agito in merito alla riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico, Bruzzone ricorda che non sono mancate le proposte nel tempo, tra cui le centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria e uno studio epidemiologico. Tuttavia i progetti non hanno mai trovato attuazione. In risposta a questo è stata avanzata una nuova proposta: destinare la tassa di imbarco per i crocieristi, pari a tre Euro a passeggero, a interventi di mitigazione ambientale nei quartieri interessati. 

Bruzzone infine ha aggiunto che la vita dei cittadini genovesi continua ad essere segnata dall'inquinamento portuale, ora si aspetta che le parole diventino fatti.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue