Press
Agency

Liguria: attaccati hacker filorussi ai porti di Genova e Savona

Il gruppo Noname057 rivendica l'azione, il sito portuale è operativo ma proseguono le indagini

Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio, il gruppo hacker filorusso Noname057 ha lanciato un altro attacco informatico ai porti di Genova, Savona, Pra’ e Vado Ligure, colpendo il sito web dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. L’offensiva ha rallentato le funzionalità del portale. L’azione sembra essere una risposta alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate nei giorni scorsi paragonando la Russia al Terzo Reich. Questo attacco arriva a pochi giorni dall'esplosione di un ordigno davanti al porto di Savona, che ha portato al danneggiamento della nave petrolifera Seajewel.

Non si tratta di un caso isolato, gli episodi sono iniziati giorni fa (17 febbraio), con minacce ad aziende italiane e istituzioni. Si tratta di azioni che mirano a sovraccaricare i server, rendendo inaccessibili i siti web. Al quinto giorno il gruppo si è concentrato sul settore dei trasporti, concentrandosi sui porti liguri e altre infrastrutture. Nonostante un rallentamento iniziale, il sito web dell’Autorità di sistema portuale ha ora ripreso a funzionare regolarmente. Le indagini sono in corso, con il supporto della Polizia postale e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. 

L’attacco sembra che non abbia causato danni diretti o il furto di dati.

Suggerite

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue