Press
Agency

Avviata istruttoria nei confronti di Atac

Non sono stati rispettati gli obiettivi di quantità e qualità dei servizi

È stata avviata un'istruttoria per possibile pratica commerciale scorretta nei confronti di Atac Spa da parte dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. 

Le indagini riguardano la qualità e la quantità di servizi offerti dall'azienda nel triennio 2021-2023, rispetto a quanto previsto dal contratto con il Comune di Roma e prospettato ai consumatori anche attraverso la carta della qualità dei servizi del Trasporto pubblico. Nello specifico sembrerebbe che Atac non abbia raggiunto gli obiettivi relativi alla regolarità del trasporto, alla sicurezza, al funzionamento degli impianti (scale mobili, ascensori) nonché all'illuminazione. A fronte del presunto mancato raggiungimento di questi propositi, Atac non sembrerebbe aver applicato misure correttive adeguate a colmare le ripetute carenze, né piani di adeguamento e/o di rimborso parziale delle tariffe applicate, in considerazione dei potenziali disagi arrecati ai consumatori. 

Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione presso la sede della società Atac Spa con l’ausilio del nucleo speciale Antitrust della Guardia di finanza (Gdf).

Collegate

Le associazioni dei consumatori accolgono con favore l'istruttoria nei confronti di Atac

Abbassare le tariffe e prendere provvedimenti concreti per migliorare il servizio

L'istruttoria avviata dall'Antitrust nei confronti di Atac è stata accolta positivamente dalle associazione dei consumatori che da tempo denunciano l'inadeguatezza del servizio offerto.Fabrizio Ciliberto,... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue