Press
Agency

Mercato auto europeo: il 2025 apre in rosso

Vavassori: bene avvio del dialogo voluto dalla Commissione europea


“Il mercato europeo dell’auto apre l’anno in corso in flessione (-2,1% a gennaio), risultando in calo quasi tutti i maggiori mercati. A gennaio, infatti, dei cinque major market (incluso UK) soltanto la Spagna registra una crescita (+5,3%). In calo, invece, Francia (-6,2%) e Italia (-5,8%), seguite da Germania (-2,8%) e Regno Unito (-2,5%)." ha affermato Roberto Vavassori, presidente di Anfia. 

Nello specifico le immatricolazioni di veicoli leggeri in tutta l'Unione europea, Efta e Regno Unito sono pari a 995,271. In Italia i volumi sono scesi, ma le auto elettriche (Bev) e ibride (Phev) stanno guadagnando terreno segnando rispettivamente un +126,2% e un + 21%. Mentre i veicoli a benzina -17% e quelli diesel -41,6%. In generale le auto a basse emissioni rappresentano il 53,3% del mercato nel Paese. Nel contesto europeo, a gennaio 2025 le auto Bev sono aumentate del 37,3%, mentre le ibride tradizionali (Hev) sono cresciute del 16,9%. Al contrario, le immatricolazioni Phev sono diminuite del 6,4%. 

Nonostante i dati negativi la Commissione europea ha avviato lo “Strategic dialogue on the future of the european automotive industry”, un'iniziativa volta a rivedere i regolamenti sulle emissioni di CO2 e a promuovere la diffusione dei veicoli a zero-basse emissioni (Zlev). All'interno del piano sono previsti incentivi e misure per supportare le imprese con manovre che prevedono la riduzione dei costi energetici. 

"Per garantire una transizione pulita e razionale è infatti necessario revisionare i regolamenti sulla riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli leggeri e pesanti abbracciando il paradigma della neutralità tecnologica e introducendo delle flessibilità che consentano di attribuire il giusto valore al contributo dei carbon neutral fuels" ha commentato cosi Vavassori. 

Collegate

Mercato auto Italia: febbraio in rosso

Settimo mese consecutivo di ribasso, crescono le immatricolazioni di vetture elettriche e ibride

Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segni di debolezza: a febbraio 2025 le immatricolazioni sono state 137,922 unità, registrando un calo del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2024.... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue