Press
Agency

Il viceministro Rixi in visita al porto di Gioia Tauro

Illustrati i progetti completati e quelli futuri

Ieri il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha visitato il porto di Gioia Tauro. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato il presidente dell'Autorità di sistema portuale, Andrea Agostinelli, il direttore marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica, Giuseppe Scarrone e il comandante del porto, Martino Rendina, sono stati illustrati i progressi dell'infrastruttura, con una panoramica sulle opere completate e in corso.

Tra gli obiettivi raggiunti è stato citato dal presidente il completamento della viabilità portuale che ha favorito lo sviluppo dell'intermodalità all'interno dello scalo, facendo particolare riferimento al ponte De Maria, che consente il passaggio della rete ferroviaria. A luglio è stata inaugurata la nuova banchina di Ponente, che servirà ad ospitare in futuro il bacino di carenaggio. È stato ricordato anche il completamento della struttura polifunzionale per le ispezioni e gli alloggi per il personale della Capitaneria di porto. Guardando al futuro si è parlato dell'elettrificazione della banchina di Levante, che permetterà l'accesso sostenibile delle mega navi al porto, del progetto che prevede la realizzazione di un edificio dedicato alla prevenzione sanitaria e dei lavori di ristrutturazione delle banchine ro-ro.

Infine Agostinelli ha sottolineato l’importanza di nuovi spazi portuali adiacenti all’imboccatura, destinati a supportare la costruzione del Ponte sullo Stretto, e ha annunciato l’inaugurazione del lungomare riqualificato nel porto di Crotone. Nel concludere il suo intervento ha aggiunto: "Dieci anni - fra commissariamento e presidenza - abbiamo contribuito alla rinascita del porto e mantenuto tutte le promesse".

Suggerite

Italia e strategia artica

Silli annuncia un nuovo documento nazionale

Alla Prima Conferenza Nazionale sull’Artico, il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli ha annunciato la preparazione di un nuovo documento strategico nazionale dedicato alla politica italiana nell’Artico.L’iniziativa, frutt... segue

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue